Finasteride: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 108:
== Finasteride nelle donne ==
Nonostante la Finasteride sia approvata esclusivamente per l'utilizzo in soggetti di sesso maschile, diversi studi hanno valutato l'efficacia di una terapia a base di Finasteride nelle donne affette da alopecia androgenetica o [[irsutismo]]. I risultati relativi all'alopecia androgenetica sono misti: alcuni studi randomizzati e in doppio cieco non hanno riportato risultati significativi sia in donne in età pre<ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12524069</ref> che post<ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10674382</ref><ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11050579</ref> [[menopausa]], mentre altri studi prospettici su più piccola scala hanno mostrato segnali positivi sia per la finasteride (2,5 mg/die) in associazione a [[contraccettivo]]<ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16549704</ref>, sia come terapia singola (in dosi sempre superiori a 2,5 mg/die)<ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15459533</ref><ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12399766</ref> Secondo i ricercatori coinvolti in questi studi sono comunque necessari studi su larga scala e non è chiaro se la presenza di [[iperandrogenismo]] sia una condizione necessaria per il successo della terapia con Finasteride.
Un ulteriore utilizzo della Finasteride nelle donne riguarda il trattamento dell'irsutismo. Nonostante si tratti di un utilizzo off-label, l'efficacia della Finasteride nel trattamento dell'irsutismo è dimostrata da diversi studi.<ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10634370</ref><ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10376445</ref><ref>Antonella Tosti e Bianca Maria Pieraccini, 'Alopecia Androgenetica'. Editrice Delle Rose, Bologna, 1998</ref>
|