Pliosauroidea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
}}
I '''pliosauroidei''' erano un sottordine dei [[plesiosauri]], al meglio rappresentati dal ''[[Pliosaurus]]'' e dal ''[[Liopleurodon]]'', che colonizzarono i mari boreali dall'inizio del [[Giurassico]] (150 milioni di anni fa) alla fine del [[Cretaceo]] (65 milioni di anni fa). Differenziati parenti appartenenti all'altro sottordine dei [[plesiosauri]], i [[Plesiosauridae]], da un collo più breve di 13 vertebre e da una testa molto più grande, questi carnivori avevano un corpo idrodinamico molto adatto alla vita entro l'acqua, dalla quale presumibilmente non si allontanavano mai. Avevano [[dente|denti]] acuti e irregolari appuntiti con sezione triangolare lunghi fino a 30 cm tramite i quali si cibavano principalmente di pesci e molluschi. Il cranio, dotato di rostro anteriore alle orbite, poteva raggiungere il metro e mezzo di lunghezza.
|