Maigret e l'ispettore scontroso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m
Riga 22:
 
==Edizioni==
In [[lingua francese|fracnesefrancese]] fu pubblicato per la prima volta nel [[1947]] presso le edizioni [[Presses de la Cité]], come primo di una breve raccolta omonima<ref>La raccolta comprendeva anche altri tre racconti: ''[[Le client le plus obstiné du monde]]'', ''[[On ne tue pas les pauvres types]]'' e ''[[Le témoignage de l'enfant de chœur]]''</ref>.
 
In [[lingua italiana|italiano]] il racconto è uscito per la prima volta<ref>Benché un estratto fu pubblicato come ''L’uomo che attendeva qualcuno'' sul periodico “Settimo giorno” dal [[7 settembre]] al [[5 ottobre]] [[1950]], per la traduzione di Maria Martone.</ref> come ''L'ispettore bilioso'', nella traduzione di Roberto Cantini, in ''La pipa di Maigret'', nella collana [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] “Girasole” (n° 128), nel [[1959]], e, nello stesso anno, con il titolo ''Questa notte a Parigi'', nella collana “Capolavori Gialli” (n° 112-3), ancora per Mondadori. In seguito è stato pubblicato nella collana “Romanzi di Simenon” (n° 202), ivi, 1962, e come ''L’ispettore sgarbato'' nella raccolta ''Maigret e i poveri diavoli'', nella collana “Le inchieste del commissario Maigret” (n° 20), ivi 1966. Successivamente è uscito come ''Maigret e l’ispettore scontroso'', nella traduzione di Gian Franco Orsi, nella collana “Inverno Giallo”, ivi, [[1975]].