Gotha Go 150: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: bot: fix portale come da richiesta
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m →  m (2), m. →  m. using AWB
Riga 46:
|VNE =
|Velocità_crociera = 185 km/h
|Velocità_salita = 1 000  m in 6 [[minuto|min]] 5 [[secondo|s]]
|Decollo =
|Atterraggio =
Riga 56:
|Impieghi_sperimentali =
<!-- Record e primati -->
|Record = record di altitudine [[Fédération Aéronautique Internationale|FAI]] a 8&nbsp;048 &nbsp;m per la categoria (monoposto) conquistato nel luglio 1939.
|Altro_campo =
|Altro =
Riga 80:
 
==== Primati raggiunti ====
Le buone caratteristiche di volo suggerirono di poter puntare ad una serie di primati rilasciati dal [[Fédération Aéronautique Internationale|Fédération Aéronautique Internationale (FAI)]] per velivoli della categoria. In quest'ambito, nel luglio [[1939]], riuscì a conquistare il record di altitudine raggiungendo la quota di 8&nbsp;048 &nbsp;m.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.histaviation.com/Gotha_Go_150_Altitude_record.html|titolo=Gotha Go 150 Altitude record|accesso=21 mag 2010|lingua=en|editore=http://www.histaviation.com/index.html|opera=German Aviation 1919-1945|data=}}</ref>
 
== Utilizzatori ==