Piombatoia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unisco integrando con le informazioni contenute nella voce d'origine: "Difesa piombante" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''piombatoia''' (o '''caditoia''') è una buca a forma di [[feritoia]] fatta negli [[sporti]] delle [[Rocca (fortificazione)|rocche]], nei [[Ballatoio|ballatoi]] delle antiche [[Fortificazione|fortificazioni]], nelle [[Volta (architettura)|volte]] delle [[Torre|torri]] e, talvolta, anche in abitazioni private. La funzione delle piombatoie consentiva la tattica militare della
L’uso di munire la sommità delle torri con piombatoi è di importazione [[Oriente|orientale]] e la costruzione delle stesse in modo stabile e definitivo risale al [[XIII secolo]]. Nei secoli anteriori, si usava collocare sull’alto della mura palchi di legname nei quali le piombatoie erano costituite da specie di fori quadrati o da larghe scanalature orizzontali praticate lungo il [[cammino di ronda]], che permettevano di colpire il piede del muro con pietre, pezzi di legno, materie incendiarie. Ordinariamente tale aumento di difesa era applicato alle cortine, perché, per la loro posizione, si ritenevano più deboli delle torri e di più facile approccio . In un secondo tempo, siccome gli [[assalto|assalitori]] cercavano di rovinare tali difese di legname, specialmente col getto di [[proiettile|proietti]] infiammanti allo scopo di provocare l’incendio, cosa facilissima quando le mura erano poco alte e l’[[armatura]] non coperta della difesa con pelli fresche e umide, così nella metà del [[XIII secolo]], si cercò di rendere più difficile tali tentativi introducendo l’uso di [[Mensola|mensoloni]] di pietra incastrati nel muro a sostegno dell’armatura stessa, e si ebbero piombatoi con struttura mista di pietre e di legname.
|