Sassari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m proposta di citazione iniziale. è molto conosciuta. se non vi piace, toglietela :)
Riga 187:
Sassari, già [[Comune medievale|libero Comune]], ottenne il titolo di [[Città regie della Sardegna|città regia]] il 20 agosto [[1331]], terza città nell'isola pochi anni dopo [[Iglesias]] (come ''Villa di Chiesa'') e [[Cagliari]] (come ''Castel de Càller'' e in seguito solo ''Càller''), che l'avevano ottenuto il 7 giugno e il 25 agosto del [[1327]].
 
Tale titolo fece seguito al diritto di mantenere i propri statuti comunali, ottenuto il 7 maggio [[1323]] da [[Giacomo II di Aragona]], sebbene mutati nell'estensione dei privilegi [[Barcellona|barcellonesi]]. La città, ammessa così all’unione perpetua alla Corona, fondò il proprio status giuridico sugli speciali privilegi concessi dal sovrano. Questo portò ad una mutazione del diritto locale in favore di quello straniero, dove al modello comunale podestarile italiano venne sostituito il modello barcellonese: alla figura del [[podestà]] venne affiacantaaffiancata quella del [[vicario]], limitandone la precedente totale giurisdizione, la nomina come la retribuzione divenne regia, la carica a tempo indeterminato e aperta anche ai feudatari. La carica di Governatore poi si intese estesa all'intero [[Capo di sopra]].
 
{{Onorificenze