Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 94:
[[Israele]], dal [[1967]], ha il controllo ''[[de facto]]'' dell'intera Gerusalemme, includendovi [[Gerusalemme Est]] - il cui territorio ha annesso e di cui rivendica la piena sovranità - e ne ha affermato per legge costituzionale lo status di capitale "completa e indivisa"<ref>[http://www.knesset.gov.il/laws/special/eng/basic10_eng.htm Legge Fondamentale: Gerusalemme capitale di Israele], approvata dall Knesset il 30 luglio 1980.</ref>. Il popolo palestinese, tramite i suoi rappresentanti, rivendica una parte o la totalità di Gerusalemme (in [[Lingua araba|arabo]] [[al-Quds]], ossia "la Santa") come capitale del futuro stato palestinese. La maggior parte dei membri dell'ONU e delle organizzazioni internazionali non accetta né che Gerusalemme sia capitale di Israele, né l'annessione ad Israele di Gerusalemme Est.<ref>[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/d744b47860e5c97e85256c40005d01d6/dde590c6ff232007852560df0065fddb!OpenDocument Risoluzione 478] del [[Consiglio di Sicurezza dell'ONU]] del 20 agosto 1980.</ref> La maggior parte delle ambasciate si trova nel distretto di [[Tel Aviv]].
Secondo lo studioso [[Stephen Zunes]] la "comunità internazionale" in generale non avrebbe accettato di riconoscere Gerusalemme come capitale di
Il ministero degli esteri israeliano in proposito afferma come sia "la maggioranza degli stati" a non aver accettato di riconoscere a Gerusalemme lo status di capitale<ref>"Most states have not respected Israel's sovereign right to determine its own capital city, and have refused to recognize Jerusalem as the capital of Israel [http://www.mfa.gov.il/MFA/MFAArchive/2000_2009/2003/11/Israel-%20the%20Conflict%20and%20Peace-%20Answers%20to%20Frequen Israel Ministry of Foreign Affairs]</ref>.
|