Cereali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
Per '''cereali''' si indicano in senso stretto le piante appartenenti alla famiglia delle [[Graminacee]] coltivate per ricavarne chicchi e [[semi]], appartenenti a due sottofamiglie:
-Graminacee sub Panicoidee: dura, euclena, mais (zea-mais, granturco), sorgo (saggina), piante foraggere.
-Graminacee sub Pooidee: grano (frumento), avena, riso segale.
Sono raccolti in grandissime quantità e in molti [[paesi in via di sviluppo]] rappresentano l'[[alimento]] principale nella [[dieta]] della [[popolazione]] umana. Per i [[paesi sviluppati]], seppur non sia paragonabile a quello dei paesi in via di sviluppo, il consumo dei cereali nelle diete di tutti è presente in consistente quantità.
 
In una accezione più larga, cereali è il nome generico delle piante erbacee con frutti da cui si può trarre farina. La maggior parte appartiene, come detto, alle Graminacee, ma altre, talora dette pseudocereali, appartengono a famiglie diverse dalle Graminacee:
* Polygonacee: grano saraceno.
* Amarantacee: amaranto.
* Chenopodiacee: quinoa.
 
La diffusa produzione è giustificata dalla facilità di [[coltivazione]] nonostante le condizioni