Renault 21: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: cs:Renault 21 |
|||
Riga 59:
La 21 era contraddistinta da una linea semplice, opera di [[Giorgetto Giugiaro]], con volumi ben definiti, linee tese e spigoli arrotondati. Il frontale riprendeva lo stile della R25, dotato di fari rettangolari a sviluppo orizzontale e una sottile [[Calandra (veicoli)|calandra]], "chiusa" con listelli in colore della carrozzeria oppure con una griglia aperta a seconda dei motori. Il simbolo Renault della losanga era in posizione decentrata come già sulla R25. La fiancata adottava la soluzione a tre luci, una novità per Renault, mentre la coda presentava l'unica particolarità del cofano bagagli a coperchio avvolgente sulla fiancata. I fari posteriori erano rettangolari e in tonalità bicolore, rosso in basso e grigio scuro in alto, a incorniciare il vano portatarga la cui cornice superiore in plastica scura faceva da collegamento tra i gruppi ottici. L'attenzione per l'aerodinamica, già patrimonio della R25, era ancora più evidente nella R21 che adottava le portiere con cornice a tetto (privo di gocciolatoi) e passaruota posteriori ribassati all'altezza del paraurti. Questi dettagli permettevano di ottenere un C<sub>x</sub> ([[coefficiente di penetrazione aerodinamica]]) di 0,29 dichiarato per le versioni TS, e 0,31 dichiarato per la versione ''GTS''.<ref>Dato ripreso dal [http://renault21.es/imagenes/catalogos/Renault21_1986.pdf catalogo ufficiale per il mercato spagnolo del 1986].</ref><br/>
Il design, nella sua semplicità, doveva riflettere le doti di affidabilità e robustezza cui Renault stava mirando per conquistare un'immagine simile alle concorrenti tedesche, percorso che vedrà la sua espressione più evidente nella [[Renault 19]] del [[1988]].<br/>
Per quanto riguarda la 21 Turbo, molte erano le differenze estetiche rispetto alle altre versioni. Cambiava soprattutto il frontale, con fari più estesi e a doppia parabola come sulla R25 Turbo, ma soprattutto più sottili e inseriti in una nuova struttura che interrompeva il cofano e i passaruota anteriori all'altezza degli indicatori di direzione. La calandra era una una griglia nera e il simbolo della losanga era al centro. Diversi erano anche i paraurti, con prese d'aria di raffreddamento dei dischi anteriori integrate e spoiler assai pronunciati, che proseguivano idealmente nella nuove bandelle sottoporta aerodinamiche; inoltre sul bordo del cofano bagagli era installato un alettone e tutti questi particolari, nonché gli specchi retrovisori e le fasce laterali paracolpi, erano integralmente verniciati in tinta con la carrozzeria. Infine i cerchioni avevano un disegno specifico. Con tali modifiche la 21 Turbo manteneva un C<sub>x</sub> di 0,31.
|