Xerocomellus chrysenteron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riccardobot (discussione | contributi)
m Correggo e integro template:interprogetto
Roberto1974 (discussione | contributi)
Correzioni + Nuova foto
Riga 22:
Lo '''Xerocomus chrysenteron''' è una delle [[Boletaceae]] più piccole e meno carnose.
 
[[Image:Boletus chrysenteron.jpg|left|400px]]
==Descrizione della specie==
===[[Cappello (micologia)|Cappello]]===
3-10 cm di diametro, convesso, poi pianeggiante, giallo-bruno, con cuticola squamosa o screpolata, che lascia intravedere la carne sfumata di rossiccio.
 
===Tubuli===
lunghiLunghi fino a 15 mm, gialli o gialli-verdastri, aderenti al gambo e bluastri sotto la pressione delle dita.
 
===Pori===
gialliGialli, grandi angolosi, azzurrognoli al tocco.
===[[Gambo (micologia)|Gambo]]===
 
===[[Gambo (micologia)|Gambo]]===
4-10 x 0,5-2 cm, cilindrico o schiacciato, fibroso, giallo in alto, rossatro alla base.
 
===Carne===
giallaGialla e rosseggiante sotto la cuticola, odore leggermente di frutta, sapore dolciastro.
===[[Spore]]===
 
===[[Spore]]===
12-14,5 x 4,5-5 μm, olivastre in massa, fusiformi.
 
==[[Habitat]]==
comunissimoComunissimo nei boschi di quercia e [[Castanea sativa|castagno]] con cui forma [[micorriza|micorrize]]; fruttifica in estate e in autunno in terreni ben drenati e ricchi di [[humus]].
 
==Commestibilità==
Mediocre commestibile, data la sua molle consistenza; inoltre mantiene poco la cottura. È migliore nei periodi di clima asciutto ed è adatto ad essere essiccato, a patto di trovarne una quantità apprezzabile.
 
==Etimologia==
'''Specie''': dal greco ''krysos'' = giallo e ''enteron'' = interno.
 
Riga 54 ⟶ 61:
 
[[Categoria:Boletaceae]]
[[Categoria:Funghi commestibili]]
 
[[cs:Suchohřib žlutomasý]]