Casa d'Orange-Nassau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: collegamento a Commons:Category:House of Orange-Nassau importato da es:Casa de Orange-Nassau |
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: rilasciato → pubblicato, typos fixed: ⌊⌊⌊⌊M16⌋⌋⌋⌋thumb|Cavalcata di u using AWB |
||
Riga 5:
La dinastia fu, in origine, un ramo della [[Casa di Nassau]], d’origine tedesca: nel maggio [[1515]] [[Enrico III di Nassau-Breda]] sposò [[Claudia di Châlon-Orange]], di origine [[Borgogna|borgognona]]. Il loro figlio [[Renato di Châlon]] adottò, per primo, il nuovo cognome "Orange-Nassau" e fu nonno di [[Guglielmo I d'Orange]] (noto come "Guglielmo il taciturno" e "Pater Patriae"), il quale si pose a capo della [[Guerra degli ottanta anni|Rivolta Olandese]] del [[1565]], che portò alla nascita della [[Repubblica delle Sette Province Unite]].
Alla fine del [[XVII secolo]], un membro della casata divenne anche re d'Inghilterra, nella persona di [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]], compiendo la [[Gloriosa rivoluzione]], ai danni del [[cattolicesimo|cattolico]] [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II Stuart]]. Ancora oggi in molti ogni anno celebrano la sua battaglia vittoriosa e i progressi che la democrazia ottenne durante il suo regno, in cui venne
==La Casa di Nassau==
Riga 15:
Ad Ottone successe Engelbert I, che offrì i propri servigi al duca di Borgogna e sposò una nobildonna olandese ereditandone le terre, rendendo così la baronia di [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]] il nucleo dei possessi olandesi.
L'importanza dei Nassau si sviluppò durante il quindicesimo ed il sedicesimo secolo. Enrico III di Nassau-Breda fu creato [[statolder]] d'Olanda e di [[
==La ribellione olandese==
Riga 23:
==Espansione dinastica==
Maurizio morì celibe nel 1625 e senza figli, e gli successe il fratellastro [[Federico Enrico d'Orange]], ultimo figlio di Guglielmo I, A questi Maurizio rivolse l'invito di sposarsi appena possibile: alcune settimane dopo la morte del fratellastro, il nuovo stadtholder sposò [[Amalia di Solms-Braunfels]], da cui ebbe un figlio e molte figlie. Le figlie sposarono membri degli [[Hohenzollern]] e dei Nassau di Frisia (stadtholders in Frisia) mentre l'unico maschio, [[Guglielmo II d'Orange
==Dall'esilio al trono inglese==
Federico Enrico morì nel 1647 e gli successe il figlio [[Guglielmo II d'Orange
Guglielmo si oppose alla riduzione delle armate, fatto che avrebbe diminuito una delle sue basi più potenti. Per evitare questo, Guglielmo imprigionò otto membri dell'assemblea provinciale nel Castello di Loevestein. Inoltre egli inviò il cugino Guglielmo Federico di Nassau-Dietz con un'armata di 10.000 uomini a prendere possesso di [[Amsterdam]] con la forza, ma l'intento fallì anche a causa delle pessime condizioni atmosferiche che resero impossibili alcune azioni militari fondamentali. Guglielmo II morì di vaiolo il 6 novembre 1650, lasciando soltanto un figlio postumo, [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo]], nato il [[14 novembre]] [[1650]]. Poiché alla morte di Guglielmo II non c'era alcun principe d'Orange, i reggenti colsero l'occasione per dichiarare vacante la carica di statolder.
[[File:William III of Orange-Nassau.jpg|thumb|left|280 px|Guglielmo III d'Orange]]
Al principe neonato si prospettava una vita piena di problemi: dissidi sulla sua educazione sorsero fra sua madre e sua nonna Amalia (che sopravvisse al marito per 28 anni). Se quest'ultima voleva dargli una formazione atta ad aiutarlo nel riappropriarsi del potere avuto finora dalla Casa di Orange, la madre voleva per lui una formazione inglese pura. Il 13 agosto 1651 l’Hoge Raad (l'Alta Corte) stabilì che la potestà fosse affidata congiuntamente a Maria, Amalia e Federico Guglielmo, Elettore di Brandeburgo: il principe prussiano – di confessione protestante
La Repubblica delle Province Unite fu attaccata dalla Francia e dall'Inghilterra nel 1672: la carica militare di statolder non era più superflua e - con il supporto degli orangisti - Guglielmo tornò e fu nominato statolder come Guglielmo III, respingendo con successo l'invasione ed ampliando il proprio potere di molto rispetto ai suoi predecessori durante la Guerra degli Ottant'anni. Nel 1677 sposò [[Maria II d'Inghilterra|Maria Stuart]], figlia del futuro re [[Giacomo II d'Inghilterra]] e nel 1688 sbarcò in Inghilterra dove depose il suocero, in quanto cattolico, venendo incoronato con la moglie sovrani dell'Inghilterra l'11 aprile 1689. Divenne così uno dei sovrani più potenti in Europa, l'unico in grado di sconfiggere il [[Re Sole]]: molti membri della Casa d'Orange in seguito furono ardenti ammiratori del Re-Statolder. Guglielmo III morì senza lasciare eredi per una caduta da cavallo l'8 marzo 1702, lasciando la Casa d'Orange estinta e l'Inghilterra alla cognata [[Anna di Gran Bretagna|Anna I]].
|