Stefano Ceri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Larry.europe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . È [[professore ordinario]] di ''Database[[basi Systems''di dati]] presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione, [[Politecnico di Milano]];. In passato è stato ''professore in visita (''"visiting professor"'') presso ill'università Computer Science Department delladi [[Stanford University|Stanford]] tra il [[1983]] ed il [[1990]]
}}
 
==Ricerca scientifica==
==Biografia==
I suoi interessi di ricerca sono focalizzati su:
* estensione della tecnologia dei [[database]] per incorporare la distribuzione dei dati, regole deduttive ed attive, e query languages per [[XML]]
Riga 25:
È stato uno degli inventori di [[WebML]], un modello per la progettazione concettuale delle applicazioni web (US Patent 6,591,271, luglio 2003) ed è co-fondatore di [[Web Models]], un'attività del [[Politecnico di Milano]] che ha come scopo la commercializzazione di [[WebML]] mediante il prodotto [[WebRatio]].
 
==Pubblicazioni==
Alcune delle pubblicazioni principali:
*''Distributed Databases: Principles and Systems'' (McGraw-Hill, 1984)
*''Logic Programming and Databases'' (Springer-Verlag, 1990)
Riga 37:
 
==Collegamenti esterni==
*[http://home.dei.polimi.it/ceri/ PoliMi.it - Home page di Stefano Ceri]
*[http://www.search-computing.com Search-Computing.com, sito web del progetto SeCo]
{{Portale|biografie}}