Sette piani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
'''''Sette piani''''' è un racconto scritto da [[Dino Buzzati]] che analizza lealcuni nevrosiaspetti e ledelle paure umane con protagonista Giuseppe Corte. È contenuto nel libro ''[[Sessanta racconti]]'' e nella raccolta "La boutique del mistero", editoentrambe edite da Mondadori.
 
Il racconto ha ispirato il film ''[[Il fischio al naso]]'' diretto e interpretato da [[Ugo Tognazzi]].
Riga 6:
== La trama ==
L'avvocato Giuseppe Corte, dopo aver letto un volantino pubblicitario, in un giorno di marzo si fa ricoverare in un moderno ospedale di una grande città italiana, specializzato nella cura del male che lui crede di avere. L'ospedale, strutturato in 7 livelli, pone i sani all'ultimo e poi gli altri nei piani inferiori. Ogni livello inferiore corrisponde ad un aggravamento del male. Ovviamente Corte viene accolto subito al settimo livello, in attesa che i medici riescano a convincerlo che non ha nulla e lo rispediscano a casa. Corte inizia un buon ''iter'' verso la guarigione, ma una serie di cause concatenate fa sì che venga trasferito nei piani più bassi. Prima il ricovero di una donna che vorrebbe, al settimo piano, tre camere (per lei e i 2 figli), poi gli scrupoli di un medico allarmista, successivamente un [[eczema]] che gli appare su una gamba e lo fa scendere addirittura di due piani, poi un errore amministrativo, infine le ferie dei dipendenti. Via via Giuseppe Corte discende i vari piani della clinica, mentre è lasciato all' intuizione del lettore se un effettivo aggravamento del male ci sia o no. Nonostante le continue proteste e litigi nei confronti del personale dell'ospedale, in piena estate, l'ultimo errore lo conduce al temutissimo piano terra, sulla cui desolazione e tristezza era stato informato dal vicino di stanza.
Ricoverato a questo livello, Croce, poco cosciente dell' "enorme peso interiore" che lo affligge, tenta ancora una volta di persuadere se stesso e le infermiere circa la sua sanità. Ma inesorabilmente in tutta la stanza si fa sempre più buiabuio dato che le serrande cominciano a chiudersi automaticamento come in risposta ad un "misterioso comando".
 
== Significato ==
 
Come tutte le opere di Dino Buzzati, l'ambientazione surreale è funzionale al messaggio e alle tematiche che lo scrittore vuole comunicare.
Il racconto diventa dunqueè metafora della caducità e transitorietà della vita eumana sullae dell'incapacità psicologica da parte dell'uomo di adattarsi alla realtà della morte.
La disperazione del protagonista cresce contemporaneamente alla discesa verso il basso. Egli non si informa mai circa la natura della sua malattia, proietta la sua desolazione al di fuori di sè, ricercando la causa all'esterno, verso il mondo dei vivi. Rifiuta di guardarsi dentro. Fino a che è circondato da persone sane, ovvero i ricoverati del settimo piano, il suo sguardo è libero di vagare nella natura circostane e gode della vastità dell'ambiente che(anche lose circondaun velo di inquietudine non è mai assente). Il piano terra (la morte) appare lontana, e rifiuta categoricamente di accettarla. Fa di tutto per non parlare con i dottori o gli altri ricoverati dei lamenti che da esso provengono, e prova spantosispaventosi brividi ogni volta che ne contempla le serrande abbassate. Ma la discesa al piano terra dal settimo è inevitabile, non se ne può sfuggire. E le casue, fra l'altro, sono le più varie e inaspettate, mai contemplate dall'uomo durante il corso della vita. La morte arriva anche quando non si è in grado di accettarla. Croce urla, litigasi arrabbia, dibatte e silitiga attaccacon aii dottori per quella che giudica un'ingiustizia, alle infermiere per ribadireribadisce che è sanonon è malato, rifiutandorifiuta dida staccarsiuna delparte il distacco dal mondo dei sani e dall'altro la saggezza di chi sa accettare il triste destino delladato dalla precarietà della vita. Nel fare ciò non si cura di ciòquello che avviene dentro di lui, ovvero della "vera" malattia, su cui anche il lettore rimane all'oscuro. Non guarda dentro di sè, non sa accettare la legge naturale che vale per ogni uomo. Proiettando all'esterno il problema, ed evitando di risolvere con sè stesso il drammatico conflitto, cade nella solitudine e in una disperazione senza possibilità di ritorno. Ecco che dalla finestra del piano terra, a differenza del settimo piano, tutto appare immobile. Il suo sguardo non riesce andare oltre le foglie degli alberi che lo circondano, e anch'esse appaiono, almeno alla vista un po' annebbiata del paziente, ferme: non c'è futuro per la sua vita. Solo inforcando gli occhiali (che potrebbero simboleggiare la ragione o la saggezza), vede muoversi qualcosa, un alito di vento che fa oscillare debolmente i rami. E' lasciata al lettore se ciò equivalgapossa adessere uninterpretata piccolocome una sorta di messaggio di speranza.
 
[[categoria:opere di Dino Buzzati]]