Dialetto figun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
== Origine del nome ==
Secondo [[Frederic Mistral]], il nome proviene dal paese di Figonia in [[provincia di Imperia]].<ref>[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k74854/f1138 Frédéric Mistral, "Figoun", ''Lou Trésor dou Félibrige ou Dictionnaire provençal-français : embrassant les divers dialectes de la langue d'oc moderne'', p.1131]</ref>
== Letteratura ==
L'unico esempio di letteratura figun è il racconto ''[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5706378j/f325 E doue bessoune (Le due gemelle)]'' di Rebuffel Pons, pubblicato nel [[1889]], tuttora l'unica copia esistente del racconto è conservata presso la ''[[Bibliothèque nationale de France]]'' a [[Parigi]].
==Note==
|