Energia nucleare in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 114:
|}
Dal [[1999]] tutti i siti di queste centrali sono di proprietà e gestiti da [[SOGIN]] e, assieme agli altri complessi nucleari presenti sul territorio italiano, sono in fase di [[Smantellamento degli impianti nucleari|smantellamento]] e programmati per essere rilasciati all'ambiente senza alcun vincolo radiologico entro il [[2025]]<ref>[http://www.sogin.it/SiteAssets/uploads/2011/piano%20industriale%202011-2015%20cs.pdf SOGIN presenta il piano industriale 2011-2015
Nel periodo di attività antecedente al [[1987]], le [[Centrale elettronucleare|centrali elettronucleari]] italiane hanno prodotto [[Scoria radioattiva|scorie radioattive]] che, ad [[ottobre]] [[2011]], si trovano quasi completamente negli impianti di ritrattamento di [[Areva]] a [[La Hague]] in [[Francia]]<ref>[http://www.sogin.it/SiteAssets/uploads/2011/piano%20industriale%202011-2015%20cs.pdf SOGIN presenta il piano industriale 2011-2015
In precedenza, erano sistemate nelle piscine delle centrali stesse o in quella dell'[[impianto EUREX]] di [[Saluggia]].
|