Qui Radio Londra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Micione (discussione | contributi)
m +collegamenti esterni
Riga 24:
«Non pretendo tanto (riferendosi al fatto che durante l'[[Resistenza (politica)|occupazione nazista]] ''[[Radio Londra]]'' fosse l'unico spazio libero per i cittadini europei) e non sono in clandestinità, non trasmetto in un paese occupato, però questo piccolo spazio che professionalmente voglio occupare, anche in nome del servizio pubblico, quindi nell'interesse di tutti coloro che mi guardano, può essere usato per riflettere tutti insieme su un paese strano [...]» e «[...] io non faccio guasconate, io sono un normale giornalista, sono un cittadino di questo Paese e ho un temperamento e una certa libertà di tono [...]» e «[...] sono schierato, direi che sono schierato [...] io sono un po' schierato, lo confesso, cioè penso che il paese ha una storia e che dentro questa storia bisogna essere con sincerità, con rispetto per gli altri, chiari nel rappresentare ciò che si pensa». Il programma tornerà il [[19 settembre]] [[2011]] con una nuova edizione.
 
Il [[7 ottobre]] [[2011]] viene reso noto che il programma, a causa degli ascolti non soddisfacenti per l'access prime time di [[Rai 1]], viene trasferito nella fascia pomeridiana subito dopo il [[TG1]] delle 13.30 a partire da lunedì 1017 ottobre 2011.
 
==La trasmissione==