Rogier van der Weyden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
==Vita==
Il padre Henry de la Pasture era forgiatore di coltelli. Della sua giovinezza poco o nulla si sa. Il 5 marzo [[1427]] entra alla bottega di [[Robert Campin]]. Il 1 agosto [[1432]] è nominato libero maestro di pittura a [[Tournai]]. Poco dopo si trova a Bruxelles, in quella città sposa Elisabeth Goffaert, la figlia del calzolaio Jan Goffaert. Da questa unione nasceranno due figli: Jan che diventerà orafo e [[Peter van der Weyden|Peter]] che seguirà le orme del padre. Ancora un van der Weyden figura nella storia della pittura [[Gossen van der Weyden|Goossen]] che era nipote di Rogier. Nel [[1436]] o nel [[1437]] viene nominato pittore ufficiale della città di Bruxelles. Nel [[1450]] intrapprende un viaggio a Roma, dove aveva grande fama ed era ritenuto secondo solo all'altro grande fiammingo del tempo [[Jan van Eyck]]. Tra il 1460 e 1461 fu maestro del pittore italiano [[ZanettiZanetto Bugatto]]. Rogier fu uno dei primi pittori su tela al nord delle alpi. Esso influenzò molto altri pittori del tempo come [[Dieric Bouts]], [[Hans Memling]], [[Joos van Cleef]] e [[Frans Floris]]. All'età di 65 anni morì il 18 giugno del [[1464]] a Bruxelles.
 
==Opere==
Riga 13:
* ''Trittico del Calvario'', [[1440]] circa, [[Vienna]]
* ''Polittico dell'ultimo Giudizio'', [[1445]]-[[1449]] circa, Hospices, [[Beaune]]
* ''Sepoltura di Cristo'', [[14491460]]-[[14501463]] circa, [[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]]
* ''Pala di San Colombo'', tra il [[1450]] e [[1460]], [[Monaco di Baviera]]
* ''Crocifissione'', detta la ''Grande Crocifissione'', dopo il [[1456]], [[Escurial]], Madrid