Discussione:Johan Cruijff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revoca titolo: nuova sezione
Fonti: nuova sezione
Riga 96:
:Il sito del Barca non dice nulla in merito? --<strong>[[Utente:GinkyBiloba|Ginky]]</strong>[[Discussioni utente:GinkyBiloba|Biloba]] <span style="font-size:xx-small">([[Discussioni utente:GinkyBiloba|msg]])</span> 09:59, 3 lug 2011 (CEST)
::Cruyff non c'è. A questo punto la revoca del titolo è diventata effettiva.)[http://www.fcbarcelona.com/web/english/club/club_avui/informacio_corporativa/Junta_Directiva.html])--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 17:14, 3 lug 2011 (CEST)
 
== Fonti ==
 
:Mancano fonti importanti:
# Fu l'interprete più emblematico del calcio totale con cui l'Ajax e l'Olanda di Rinus Michels rivoluzionarono la storia del calcio tra la seconda metà degli anni sessanta e la prima metà dei settanta.
# Nel corso della carriera gli sono stati affibbiati diversi soprannomi: il più famoso è stato "il profeta del gol", tanto da essere il titolo del film-documentario sulle gesta di Cruijff diretto da Sandro Ciotti;
# Tra i giocatori e i dirigenti dell'Ajax Amsterdam, Johan divenne presto popolare e sempre più spesso riceveva in regalo il biglietto per assistere alle partite casalinghe degli ajacidi. Entrò a far parte del settore giovanile dell'Ajax nel giorno del suo decimo compleanno, insieme al fratello Hendrik detto Heini: il fratello stopper, lui mezzala
# A 14 anni Johan vince il suo primo campionato, nella categoria Allievi. A 16 firma il primo cartellino con l'Ajax. In prima squadra debutta il 15 novembre 1964 in Groningen-Ajax (1-3). La settimana successiva realizza il suo primo gol nel 5-0 interno contro il PSV: dopo aver fatto passare la palla sopra la testa di tre avversari, si presenta davanti al portiere dopo un dribbling ubriacante, "chiama" il portiere fuori dei pali e lo dribbla due volte, prima di concludere a rete
# Nel gennaio 1965 l'Ajax è vicina alla zona retrocessione e, nello stesso periodo, subisce una pesante sconfitta contro i rivali del Feyenoord per 9-4, risultato che porta all'esonero l'allenatore Vic Buckingham: a prenderne il posto, all'indomani del pareggio nel derby con il DWS Amsterdam nella partita successiva, fu Rinus Michels, ex centravanti trentottenne dell'Ajax e della Nazionale olandese. Fu così che per Cruijff e la squadra iniziò una nuova era, quella del Calcio totale.
# Dopo aver evitato la retrocessione nel 1964-1965 la squadra avviò un ciclo contrassegnato da tre vittorie consecutive in campionato e una in Coppa d'Olanda. Benché giovanissimo, Cruijff era il giocatore più rappresentativo: infatti, pur non essendo un attaccante puro, segnava con regolarità arrivando persino a realizzare 33 gol in 30 partite nel torneo 1966-1967. Il 1969 fu l'anno della prima finale in Coppa dei Campioni contro il Milan di Nereo Rocco, persa per 4-1.
# All'inizio degli anni '70 l'Ajax è così forte da essere ricordata ancor oggi come una delle squadre di club migliori dell'intera storia calcistica mondiale. Nel 1971 i lancieri centrano la prima vittoria in Coppa dei Campioni della loro storia: con una grande prova l'Ajax batté in finale 2-0 il Panathinaikos allenato da Ferenc Puskás.
# La coppa nazionale fu vinta contro l'ADO Den Haag per 3-2: anche in quella partita Cruijff si conferma leader realizzando un gol, un assist e rendendosi protagonista di incursioni palla al piede lungo tutto il campo.
# vuole andare al Barcellona per mantenere la promessa fatta tre anni prima al presidente blaugrana Montal. Cruijff si dichiara pronto addirittura a lasciare il calcio nel caso non andasse a buon fine il suo passaggio al Barcellona, e così viene effettuato un primo contatto fra le due società durante un torneo estivo a La Coruna. Van Praag, presidente dell'Ajax, cerca di rilancianciare il più possibile, fiutando l'affare, mentre Cruijff inizia la stagione giocando con l'Ajax; ma la situazione rischia di degenerare quando scattano all'interno dello spogliatoio gelosie di natura economica e per il clamore attorno alla compravendita del "profeta del gol".
# Al Barcellona veste la maglia numero 9 (invece del suo 14) e ritrova anche come allenatore Rinus Michels
# Cruijff riesce a debuttare solo il 28 ottobre 1973, quando la squadra blaugrana è solamente penultima in classifica (con 3 sconfitte sulle 7 gare disputate) ed è già stata eliminata al primo turno della Coppa UEFA 1973-1974. Johan Cruijff debutta nella Liga di fronte ad un Camp Nou stracolmo segnando due reti ed il Barcellona vince per 4-0 sul Granada.
# Il 22 dicembre 1973 segna una rete con una rovesciata di tacco nella vittoria, per 2–1, contro l'Atletico Madrid, gol che gli frutterà il soprannome di "Olandese volante". Il 16 febbraio 1974 il Barcelona, trascinato da Johan Cruijff, batte il Real Madrid al Santiago Bernabeu con un 5-0:
# Con la partenza di Rinus Michels iniziano i primi problemi per il Pelè Bianco: arriva un sergente di ferro, Hennes Weisweiler, con il quale Cruijff non va d'accordo fin dall'inizio. Il braccio di ferro fra allenatore e giocatore continua per tutta la stagione: Weisweiler considera l'olandese un giocatore qualsiasi, mentre questi vuol essere al centro della scena.
# Sembra l'inizio di una restaurazione ma invece gli anni successivi non sono migliori e Cruijff è sempre soggetto a pressioni come polemiche con gli arbitri, il killeraggio scientifico di difensori come Ángel María Villar e persino minacce di rapimento
# Una serie di investimenti sbagliati (mal consigliati dal finanziere internazionale Jack van Zanten) lo costringono al ritorno agonistico:
# L'anno successivo veste la maglia dei Washington Diplomats. Dopo due stagioni in America, Cruijff ritorna in Spagna per vestire la maglia del Levante, nella seconda divisione spagnola: con gli spagnoli gioca una sola stagione disputando solo una decina di partite.
# Il 16 Giugno 1981 disputa la prima partita del Mundialito per club, vestendo contro il Feyenoord la maglia Milan, neopromosso in Serie A. La partita si conclude con uno scialbo pareggio a reti bianche. Cruijff, reduce da un'operazione agli adduttori della gamba sinistra sole tre settimane prima, appare in pessime condizioni
# Il 24 marzo 1965, a Leeuwarden, Cruijff debutta nella Nazionale Giovanile per gli Europei di categoria. A 19 anni vince il campionato ed esordisce, con gol, in Nazionale: la partita è Olanda–Ungheria (2–2), gara nella quale accade l'episodio del pugno all'arbitro. Questo episodio lo rende anche il primo giocatore espulso della storia della selezione arancione:
# da quel mo­mento in poi si sarebbe con­cesso con molta parsimonia alla Nazionale, soprattutto dopo il trasferimento in Spagna.
# diventa presto il mondiale dell'Olanda, del suo trascinatore e capitano Johan Cruijff
# Cruijff guida i suoi ad un 4-1 sulla Bulgaria, ritagliandosi un ruolo da ispiratore: realizza due assist e si procura il rigore poi realizzato da Neeskens
# con il capitano che segna una doppietta, serve due assist e si dimostra leader della squadra
# si conferma anche in questa occasione il leader della squadra, fornendo a Neesekens un assist rasoterra per l'1-0 e realizzando il gol del raddoppio in spaccata su assist di Rensenbrink.
# In questa competizione è stato celebre il gesto poco elegante e presuntuoso di Cruijff, che si fece fotografare vicino alla coppa alla vigilia della partita.
# Il 20 febbraio 2008 diventa dirigente dell'Ajax con Marco van Basten allenatore.
# Dal 7 giugno seguente è membro del consiglio dirigenziale dell'Ajax insieme a Edgar Davids e sotto la nuova presidenza di Steven ten Have. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#0000cd">'''''Aleksander'''''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#006400">'''''Šesták'''''</span>]] 15:46, 13 ott 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Johan Cruijff".