Discussione:Cavalieri templari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vaglio concluso - rimozione avviso traduzione da pag inglese per nuova scrittura della voce |
m →I Templari e la Massoneria: refuso |
||
Riga 118:
== I Templari e la Massoneria ==
Sposto qui brano privo di fonti e esposto in stile un po' troppo personale. Esiste già l'accenno al rapporto templari-massoneria e anche nella voce [[
Girano voci (ma si tratta perlopiù di dicerie poco fondate) che i Templari sopravvisuti alla persecuzione possano aver creato o essere stati assorbiti dalla [[Massoneria]]. Effettivamente i [[Massoni]] hanno degli aspetti che possano farli associare ai Templari: i rituali cavallereschi, la non ammissione delle donne, la segretezza e la tendenza militare. Vi è anche un Gran Maestro ed è una confraternita a tutti gli effetti come i Templari. Però vi sono anche delle anomalie verso questa unione templare-massone. In tanto i Templari erano un '''ordine''' '''religioso''' mentre la [[Massoneria]] è notoriamente anti-clericale. Poi i Templari avevano il voto di povertà e castità mentre i [[Massoni]] no. Infine i Templari non avevano la tendenza di aiutarsi l'un l'altro ma di lavorare per rendere l'Ordine più potente. Ciò non ostante i sostenitori di questa teoria pensano che i Templari possano essersi ammodernizzati e diventati laici. Comunque gli studiosi escludono vivamente un collegamento tra i Templari e la [[Massoneria]], e sostengono che le somiglianze che vi sono tra le due confraternite sono solo piccole coincidenze che non possono certamente contrastare le prove a sfavore. Non è chiaro se i Templari siano sopravvisuti o no, ma non si può fare la storia con i se, per i libri di storia i Templari sono estinti o si sono sciolti e riuniti sotto un nuovo Ordine. Tutto il resto, un mistero come tanti altri nella storia.
|