Materia oscura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.1.22.59 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.29.31.72
Riga 20:
Nel [[1933]] l'[[astronomo]] [[Fritz Zwicky]] stava studiando il moto di [[ammasso di galassie|ammassi di galassie]] lontani e di grande massa, nella fattispecie l'[[ammasso della Chioma]] e quello della [[ammasso della Vergine|Vergine]]. Zwicky stimò la massa di ogni galassia dell'ammasso basandosi sulla sua luminosità, e sommò tutte le masse galattiche per ottenere la massa totale dell'ammasso. Ottenne poi una seconda stima indipendente della massa totale, basata sulla misura della dispersione delle velocità individuali delle galassie nell'ammasso; questa seconda stima di massa dinamica era 400 volte più grande della stima basata sulla luce delle galassie.
 
Sebbene l'evidenza sperimentale ci fosse già ai tempi di Zwicky, fu solo negli [[anni 1970|anni settanta]] che gli scienziati iniziarono ad esplorare questa discrepanza in modo sistematico. Fu in quel periodo che l'esistenza della materia oscura iniziò ad essere considerata; l'esistenza di tale materia non avrebbe solo risolto la mancanza di massa negli ammassi di galassie, ma avrebbe avuto conseguenze di ben più larga portata sulla capacità dell'uomo di predire l'[[evoluzione]] e il [[Destino ultimo dell'universo|destino dell'Universo]] stesso.
 
Nel 2008 grazie allo studio di diversi ricercatori, tra cui francesi e canadesi coordinati dall'Istituto di Astrofisica di Parigi, si ebbe la definitiva scoperta della sua presenza nell'universo difatti utilizzando il telescopio Canada-France-Hawaii Telescope (Cfht) posto sul monte Mauna Kea nelle Hawaii osservarono migliaia di immagini per notare la deviazione che la luce subiva nel suo viaggio cosmico. La luce veniva quindi deviata anche in punti dove non erano visibile masse gravitazionali ed è proprio grazie a questi punti che si è scoperta la presenza della materia oscura che anche se non è visibile possiede un campo gravitazionale.
 
== Evidenze della materia oscura ==