Roger Abravanel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix wlink
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
Roger Abravanel ha lavorato per 35 anni per la società di consulenza [[McKinsey & Company]], raggiungendo le cariche di ''Principal'' nel [[1979]] e ''Director'' nel [[1984]], terminando la sua esperienza nel [[2006]]. Attualmente opera nel settore del [[private equity]], svolgendo l'attività di advisor per i fondi di [[buyout]] Clessidra e per il fondo di [[venture capital]] Wanaka in [[Israele]]. Partecipa inoltre ai consigli di amministrazione di [[Luxottica]] Group S.p.A., [[Banca Nazionale del Lavoro]] S.p.A., Teva Pharmaceutical Industries Ltd e dell'[[Istituto Italiano di Tecnologia]].
È presidente dell'Insead Council italiano. e nel 2010 è stato selezionato tra i “50 alumni che hanno cambiato il mondo”, in occasione del cinquantenario della fondazione dell’INSEAD
 
== Attività editoriale ==
Dal 2008 Roger Abravanel svolge l'attività di editorialista per il [[Corriere della Sera]]. Ha recentemente contribuito al dibattito pubblico sul tema della [[meritocrazia]], in particolare grazie al libro ''Meritocrazia: Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto'', edito da [[Garzanti]] nel [[2008]]. Il 15 luglio 2010 insieme al Ministro della Pubblica Istruzione Mariastella Gelmini vara il progetto denominato "Piano nazionale per la qualità e il merito" che prevede per l'anno scolastico 2010/2011 la valutazione degli studenti delle scuole medie italiane e la qualità dell'insegnamento. Dall'anno scolasticoNel 2011/2012 il Pianogoverno sivara estenderàla anche“Fondazione alleper scuoleil merito” e la legge per aumentare il superiorinumero di IIdonne gradonei CDA delle società quotate, proposte entrambe contenute nel saggio. Nel 2010 ha pubblicato il suo secondo saggio “Regole” contente 5 proposte per il miglioramento della capacità competitiva dell'Italia.
 
==Note==