Fiat CANSA F.C.12: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
L'F.C.12 era un velivolo dall'aspetto moderno che, pur integrando parti provenienti da modelli tecnologicamente meno evoluti, integrava le caratteristiche salienti dei più moderni velivoli pari ruolo dell'epoca: monomotore biposto con velatura monoplana e carrello fisso.
 
La [[fusoliera]], realizzata anteriormente con struttura in tubi di acciaio saldati integrata posteriormente da una struttura lignea e ricoperta da pannelli metallici in avanti ed in compensato telato dietro, era caratterizzata dal lungo [[abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] a due posti in tandem, l'anteriore destinato all'allievo [[aviatore|pilota]] ed il posteriore all'istruttore, chiusi da un'unica [[Cupolino (aeronautica)|cappottina]]. Posteriormente terminava in un [[impennaggio]] classico mono[[deriva (aeronautica)|deriva]] con [[piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] a sbalzo.<ref name="Dorati" />
 
Il [[carrello d'atterraggio]] era retrattile, con rotazione delle gambe sull'asse secondo lo schema [[Curtiss]] che rientravano in una struttura tubolare al di sotto dell'ala, integrato posteriormente da un ruotino d'appoggio posizionato sotto l'estremità della coda.<ref name="Dorati" />
 
La propulsione era affidata ad un [[Motore aeronautico|motore]] [[Fiat A.30]] RA, un [[motore V12|12 cilindri a V di 60°]] [[raffreddamento a liquido|raffreddato a liquido]] capace di erogare una [[potenza (fisica)|potenza]] pari a 600 [[cavallo vapore|PS]] (441 [[chilowatt|kW]]), posizionato all'apice anteriore della fusoliera racchiuso da un [[cofano]] ed abbinato ad un'[[elica]] bipala.<ref name="Dorati" />
 
L'armamento era costituito da una singola [[mitragliatrice]] [[calibro (arma)|calibro]] 12,7 mm in caccia.