Utente:Puxanto/Sandbox/Romanzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 389:
{{quote|Mais or puis ico long ico lunge penser, livres escrire e traslater faire rumanz e serventeis|[[Wace, Rou, III vv. 151-153]]<ref name=slide/><ref>[[Aurelio Roncaglia]], ''[http://www.italicon.it/schede/T263-003.pdf "Romanzo". Scheda anamnestica d'un termine chiave]'', p. 6</ref>.}}
Sino a indicare nel medesimo secolo col termine ''romans'' sia [[canzone di gesta|canzoni di gesta]] (francese: ''chanson de geste'') che il romanzo dove
Questo genere in prosa si viene quasi subito a diffondere anche in [[Italia]] sempre nel [[XIII secolo]], infatti già [[Dante Alighieri|Dante]] e poi [[Francesco Petrarca|Petrarca]] utilizzarono in italiano identificando la "narrazione in prosa"<ref name=slide>[http://www.slidefinder.net/E/etimologia_termine_romanzo/8476383 Slide riassuntive sull'evoluzione del termine romanzo]</ref>: {{quote|Versi d'amore e prose di romanzi|[[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'', Purgatorio XXVI, 118}}
Riga 396:
Nel [[XV secolo|XV]]-[[XVI secolo]] il termine ''roman'' indica un opera narrativa, in versi o in prosa cavalleresco-avventuroso erioco amoroso-pastorale che si concentrano sull'analisi e evoluzione dell'eroe.
Nel [[XVII secolo]] ''roman'' indica il romanzo moderno vicino a come noi lo conosciamo<ref>(cfr. [[Aurelio Roncaglia]], ''[http://www.italicon.it/schede/T263-003.pdf "Romanzo". Scheda anamnestica d'un termine chiave]'', p. 3)</ref>.
Per quanto le altre le zone europee ''[[Romance (poesia)|romance]]'' nella concezione iberica è una composizione dotata di uno specifico [[metro (poesia)|metro]], un [[poema]] che discende dalla tradizione orale, nella [[lingua catalana]]<ref name=etimo/> ''romance'' si tramuta ''romans'' per poi diventare in epoca moderna ''romanso'', mentre il termine [[lingua inglese|inglese]] ''romance'' sta ad indicare le forme narrative di carattere eroico e mitico, propense all'utilizzo dell'[[allegoria]] e densamente affollate di elementi [[Fantastico|fantastici]] (le narrazioni in cui la rappresentazione della vita e la cornice sociale sono realistiche vengono invece indicate con il termine ''novel'').
|