Wikipedia:Utenti problematici/Pigr8/15 ottobre 2011: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ricordando
Riga 105:
:::::::::::io non farei l'esegesi. C'è modo e modo per esprimere concetti e disappunto. Quello scelto da Pigr8 era pessimo e equivalente a un vaffa a una moltitudine indefinita di soggetti che per quanto indefinita comprende cmq anche il vaffa che a su volta comporta il blocco per far calmare l'animo di chi ha scritto--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 11:02, 16 ott 2011 (CEST)
(confl.) Trovo veramente un insulto all'intelligenza di tutti i presenti il continuo ripetere "Pigr8 ci vuole appendere" ecc. Non so se questo avviene perché non si conosce il significato di [[figura retorica]] o perché, in assenza di meglio, fa comodo ricamarci su con altrettanta retorica fino a farla diventare una truce minaccia di morte. Chissà se avesse usato la meno truculenta "arriverà la loro Waterloo", il cui significato in quel contesto sarebbe stato lo stesso, cosa ci si sarebbe inventati.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 11:14, 16 ott 2011 (CEST)
 
:Giusto per dire «Wikipedia non è una democrazia della maggioranza» «Wikipedia, concretamente, è di fatto una democrazia nel senso dato al termine da teorici politici come Hannah Arendt e Robert Dahl. Dahl definisce la democrazia come un sistema nel quale ogni individuo interessato da una decisione ha l'opportunità di intervenire in quella decisione. Arendt rileva dal canto suo che la legge della maggioranza è semplicemente una procedura di decisione e la democrazia un sistema politico basato su un dialogo aperto». Quindi si, ''Su Wikipedia nessuna logica dittatoriale è ammessa'' e che nessuno pensi il contrario.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 11:16, 16 ott 2011 (CEST)
 
==Mozione d'ordine==