Wikipedia:Utenti problematici/Pigr8/15 ottobre 2011: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 107:
:Giusto per dire «Wikipedia non è una democrazia della maggioranza» «Wikipedia, concretamente, è di fatto una democrazia nel senso dato al termine da teorici politici come Hannah Arendt e Robert Dahl. Dahl definisce la democrazia come un sistema nel quale ogni individuo interessato da una decisione ha l'opportunità di intervenire in quella decisione. Arendt rileva dal canto suo che la legge della maggioranza è semplicemente una procedura di decisione e la democrazia un sistema politico basato su un dialogo aperto». Quindi si, ''Su Wikipedia nessuna logica dittatoriale è ammessa'' e che nessuno pensi il contrario.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 11:16, 16 ott 2011 (CEST)
:: Anja, ''Wikipedia non è una democrazia della maggioranza'' è 'na roba che ci siamo inventati noi. La policy originale (ma noi italiani siamo più furbi, si sa), dice che ''Wikipedia non è una democrazia''. Questo significa che nessuna democratica votazione può sostituire il ''[[WP:CONSENSO|consenso]]''. Il consenso è quel sottile concetto che comprende al suo interno una ''summa'' di (coerenti) ragioni e un confronto di argomentazioni, a esclusione di quelle miranti a negare le linee guida. Non si può andare contro consenso, qualora esso sia stato costruito dal confronto di valide ragioni
==Mozione d'ordine==
Riga 115:
:<small>Cotton, le elezioni su Wiki sono '''sbagliate''' a prescindere, perché il metodo dev'essere il consenso, onde non capisco lo scandalo nel proporre semplicemente né più né meno quella che è una policy base di Wiki in luogo di un accrocco che ci ha costretto di volta in volta ad apportare correttivi estemporanei per far fronte a utenti dormienti, SP, aperture ''ad minchiam'' et similia. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 11:31, 16 ott 2011 (CEST)</small>
:: Non posso che quotare quello che Sergio ha scritto più sopra ad AnjaManix ed ho la sgradevole sensazione che quello che Pigr8 chiama "logica dittatoriale" non sia altro che la logica del consenso, che si contrappone necessariamente alla logica democratica "una testa un voto". Se così fosse, in quella "Piazzale Loreto" ci sarebbero effettivamente molti protagonisti wikipediani a testa in giù e forse l'intero concetto di Wikipedia. Ecco perché ho accantonato la mia visione catastrofica delle parole di Pigr9 e ho derubricato il fatto come semplice "sbroccata". -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:44, 16 ott 2011 (CEST)
::: <small>Grazie, anche se mi autoinfliggerei un blocco di tre settimane per lo strafalcione che ho scritto (''non si può '''pretenderlo''' di '''sostiuirlo'''...) :] -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 11:49, 16 ott 2011 (CEST)</small>
|