Olivetti Elea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 9:
L''''Elea 9000''' fu il calcolatore di maggiori proporzioni e potenza. Conobbe 3 generazioni: ''9001'', ''9002'' e ''9003''.
*'''Elea 9001''' (Macchina Zero), [[prototipo]] a [[valvola termoionica|valvole termoioniche]] con montaggio a fili liberi con una parte a transistor al [[germanio]] dedicata alla gestione dei nastri. Il sistema fu completato nella primavera 1957 e fu utilizzato a [[Ivrea]], dove per 6 anni controllò i magazzini di produzione [[Olivetti]]. La macchina era un prototipo
*'''Elea 9002''' (Macchina 1V), prototipo a valvole con montaggio su [[circuiti stampati]] e progetto ottimizzato. Molto più veloce del precedente, utilizzava
*'''Elea 9003''' (Macchina 1T), progettato dall'ottobre 1957, interamente a transistor, in tecnologia [[Diode-transistor logic]]. Fu il primo computer commerciale totalmente a transistor del mondo. Il design esteriore fu disegnato dall'architetto [[Ettore Sottsass]]: il progetto, elegante e funzionale, valse a Sottsass il [[Compasso d'Oro]]. ''Elea 9003'' Fu anche l'unico della serie realmente commercializzato, in circa 40 esemplari, il primo dei quali (Elea 9003/01) fu installato alla [[Marzotto]] di [[Valdagno]] ([[Provincia di Vicenza|VI]]), mentre il secondo (Elea 9003/02) fu venduto alla banca [[Monte dei Paschi di Siena]] (che in seguito ne fece dono all'[[Istituto tecnico industriale|Itis]] "Enrico Fermi" di [[Bibbiena]] ([[Provincia di Arezzo|AR]]), dove è ancora in funzione, utilizzato a fini didattici).
==Caratteristiche==
|