4'33": differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix, atteniamoci meglio alla fonte |
aggiungo libro in lingua italiana, fontifico meglio le affermazioni |
||
Riga 23:
''4’33”'' è l'apice di una serie di composizioni di Cage dove il silenzio ha conquistato un ruolo sempre più importante. Il ''Duetto per due flauti'', scritto nel [[1934]], inizia con un silenzio, mentre ''Waiting'', pezzo per piano scritto pochi mesi prima di ''4’33”'', è principalmente dominato dal silenzio, interrotto soltanto da un breve ostinato.
Un'esperienza importante per la realizzazione del pezzo fu la visita alla camera iperbarica dell’Università di Harvard. In questa camera, Cage avrebbe dovuto udire il silenzio più totale, invece riuscì a sentire due rumori, uno acuto e l’altro più grave. Un ingegnere gli spiegò allora che aveva ascoltato il proprio apparato cardiocircolatorio e nervoso in funzione; da ciò Cage dedusse che il silenzio perfetto è in realtà un’utopia, e il rumore domina in ogni istante della nostra vita<ref name="Solomon 1998/2002" />.
== Significato ==
Secondo Cage, ''4’33”'' non è per nulla un'opera silenziosa, in quanto il vero centro di attenzione dovrebbero essere i rumori casuali che si sentono durante il silenzio dei musicisti, al pari di quelli dati dalla caduta di un oggetto, dal ronzio di un insetto o dal respirare degli spettatori.<ref name=Kostelanetz /><ref>Pasi, 1995</ref> La durata particolare della composizione, invece, è probabilmente un riferimento allo [[zero assoluto]]: infatti, quattro minuti e trentatré secondi corrispondono a 273 secondi, e lo zero assoluto è posizionato a -273 °[[Gradi Celsius|C]]
== Prima esecuzione e ricezione ==
Riga 45:
== Bibliografia ==
* Mario Pasi, Sandro Boccardi, ''Storia della musica, Volume 2'', Jaka Book, 1995. ISBN 9788816439160
* {{en}} Cage, John. 1961. ''Silence: Lectures and Writings''. Middletown, Conn.: Wesleyan University Press. Reprinted Cambridge, The M.I.T. Press, 1969. Reprinted, Wesleyan Paperback Edition Middletown, Conn.: Wesleyan University Press, 1973. ISBN 0-8195-6028-6. Reprinted Middletown, Conn.: Wesleyan Univ. Press, 1986. ISBN 0-8195-6028-6. Reprinted London: Marion Boyars, 1999. ISBN 0-7145-1043-2.
* {{en}} Dickinson, Peter. 1991. "Reviews of Three Books on Satie". ''Musical Quarterly'' 75 (3): 404–409.
|