Leda Rafanelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Riga 41:
 
=== Secondo dopoguerra ===
A partire dalla fine degli anni quaranta, vivrà quasi sempre a [[Genova]], trovando i mezzi di sussistenza insegnando la lingua araba, facendo lavori artistici tramite l'utilizzo di caratteri arabi e scrivendo per [[Umanità Nova]]. Parte del suo lavoro è stato raccolto da [[Aurelio Chessa]]<ref>Fornaio in Egitto, poi ferroviere, dall'immediato secondo dopoguerra si occupa del reperimento e dell'archiviazione del materiale inerente alla vicenda [[Anarchia|anarchica]], di cui si avvicina all'ideologia. Quando muore [[Camillo Berneri|Giovanna Caleffi]], moglie di [[Camillo Berneri]](che oltretutto allevò anche i figli di [[Antonio Cieri]]), riceve dalla figlia di Berneri, Giliana, l'enorme documentazione raccolta dalla famiglia,del quale inizia il riordino e la divulgazione una quindicina d'anni più tardi. Si sposta in continuazione per seguire le tracce lasciate dai documenti e trovarne di nuovi, risiedendo a: [[Pistoia]], [[Iglesias]], [[Genova]], [[Canosa]] e Cecina. Quando muore il lavoro è portato avanti dalla figlia Fiamma. Dal punto di vista politico Chessa contribuisce alla redazione e pubblicazione dei giornali ''Volontà'' e ''L’Internazionale'' che fan capo alle formazioni denominate ''Gruppi d’Iniziativa Anarchica'' nate dalla scissione della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]] nel 1965, formazioni legate ad altre precedenti quali i [[Gruppi d'Azione Partigiana|GAP]] di [[Lorenzo Parodi]] e che è fra le matrici di [[Lotta Comunista]]). Sempre a Genova è fra i fondatori dei ''Gruppi Anarchici Riuniti'' che ebbero sede in Via degli Embriaci, strada situata in una zona dove tradizionalmente risiedono associazioni della sinistra comunista e libertaria. Le sue ricerche sul fuoriuscitismo, sull’[[Antifascismo]] sulla [[Guerra_civile_spagnola#Rivoluzione_sociale|rivoluzione spagnola]], sul movimento operaio sono cospicue, ricordiamo: ''Camillo Berneri: un anarchico italiano (1897-1937)'', ''Documenti e periodici dell’Archivio Famiglia Berneri'', ''Futuristi e anarchici quali rapporti?'', ''Gli eroi guerreschi come grandi criminali'', ''Guerra di classe in Spagna'', ''Il peccato originale, Mussolini grande attore, Mussolini normalizzatore e il delirio razzista'', ''Novelle di Berneri'', studi sulle vicende di [[Sante Pollastri]], Leda Rafanelli, [[Clemente Duval]].</ref>, che ha strutturato una delle più importanti memorie della vicenda anarchica, ovvero il Fondo (Archivio) Famiglia Camillo Berneri, attualmente conosciuto come l'archivio della famiglia Berneri-Chessa, la cui responsabile è Fiamma Chessa, figlia di Aurelio. L'archivio, con sede a [[Reggio Emilia]], presenta la raccolta completa di tutte le opere e gli scritti autobiografici di Leda, per cui è stato appositamente costituito un ''Fondo Leda Rafanelli''.
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 84:
*''Anarchia e romanziera: Leda Rafanelli'' , C. Cusin,1995, Archivio Famiglia [[Camillo Berneri]]
*''Il mito dello Stato nuovo dall'antigiolittismo al fascismo'' , Di Emilio Gentile, 1982 [[Laterza]]
*''Mussolini: la maschera del dittatore'' ,di [[Pier Carlo Masini]]<ref>nato nel 1923, ,negli anni '30 si avvicina all'antifascismo frequentando le associazioni studentesche fiorentine che fanfanno rifeimentoriferimento a [[Tristano Codignola]], teorico del [[liberalsocialismo]] , partecipa alla rivista" ''Argomenti",''; arrestato, è ciondannatocondannato a tre anni di confino nel 1942, si avvicina in seguito al [[Partito Comunista Italiano|PCI]] ma è contrario alla lienalinea opportunistica di Togliatti per cui nel 1945, conosciuto [[Alfonso Failla]] a Livorno si avvicina alla ideologia anrachicaanarchica, partecipa alaalla ristrutturazione della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]] ed alle difficili scelte e scissioni in seno alla [[FAI]] stessa, e si puo'può ritenere fra i dirigenti anarchici di spicco,; nel contempo si dedica alla stesura di parti della storia dell'anarchia con notevole competenza ed acutezza di analisi [http://www.romacivica.net/ANPIROMA/antifascismo/biografie%20antifascisti69.html biografia [[ANPI]]]</ref> , 1999, [[Biblioteca Franco Serantini|BFS]]
*''Futuristi e anarchici: quali rapporti?'' , di Alberto Ciampi, 1999
*''Mussolini e La Voce''di Emilio Gentile 1976 G. C. [[Sansoni]]