Tonnellata equivalente di petrolio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.1) (Bot: Aggiungo: hu:Olajegyenérték |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Altre organizzazioni adottano fattori di conversione simili, ma leggermente diversi
per esempio il Ministero delle Attività Produttive con due diversi decreti ministeriali DM 20.07.2004, ha fissato il seguente fattore di conversione (v. art. 2 in entrambi i Decreti)
1 tep = 41,860 GJ.
<math></math>:<math>1\ \mathrm{TEP} = {42\ \mathrm{GJ}}</math>
Riga 26:
* 1 TEP = 41.85 GJ<ref>[http://www.cite-sciences.fr/lexique/definition1.php?idmot=145&rech_lettre=t&num_page=10&habillage=glp&lang=an&id_expo=13&id_habillage=24 definizione a 41,85 GJ]</ref>
* 1 TEP = 7,11 o 7,33 o 7,4 barili
<br />
==Definizione dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas==
L'italiana [[Autorità per l'energia elettrica e il gas]], con la Delibera EEN 3/08 <ref>[http://www.autorita.energia.it/it/docs/08/003-08een.htm Delibera EEN 3/08]</ref> del 20-03-2008 (GU n. 100 del 29.4.08 - SO n.107), ha fissato il
in altri termini significa aver fissato il rendimento del sistema nazionale di produzione e distribuzione dell'energia elettrica al valore di circa il 46%; infatti 1 tep di energia primaria equivale a 41,860 GJ, e con questa energia il sistema nazionale riesce a mettere a disposizione dell'utenza 1/0,187 x 10<sup>-3</sup> kWh ovvero 19,25 GJ con un rendimento di trasformazione quindi di circa il 46%
== Note==
|