Lugo (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 257:
La manifestazione, che si tiene la seconda domenica di maggio, è la principale rievocazione storica che si svolge a Lugo. Si vuole ricordare un evento accaduto nel [[1471]], quando Lugo era il principale possedimento degli [[Este]] in Romagna: quell'anno il marchese [[Borso D'Este]] si recò a Roma su invito del Papa per essere investito del titolo di Duca. Nel viaggio di ritorno da Roma sostò a Lugo, dove gli furono tributati grandi onori e festeggiamenti.<br />
I protagonisti della Contesa sono i 4 rioni cittadini:
* rioneRione de' Brozzi (stemma è la porta di Brozzi e i suoi colori sono il giallo e il verde),
* rioneRione Cento,
* contradaContrada del Ghetto,
* rioneRione Madonna delle Stuoie.
 
La Contesa estense si articola in tre eventi:
Riga 278:
 
=== Lugo nella letteratura ===
Lugo viene menzionata nell'[[Orlando Furioso]] (canto 3, par. 41) di [[Ludovico Ariosto]], nelle ''Istorie Fiorentine'' (libro Quinto, cap. 22) di [[Niccolò Machiavelli]] e ne ''Il Trecentonovelle'' (novella CCXXIII) di [[Franco Sacchetti]].
 
=== Lugo nel cinema ===