Morte di Benito Mussolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 204:
soltanto a partire dal 1993<ref>Urbano Lazzaro, ''cit.''</ref> e non abbia testimoniato ciò al processo del 1957, di cui è cenno in premessa.
 
All'udienza del 24 maggio 1957, inoltre, i componenti del CLN Oscar Sforni e Cosimo De Angelis, hanno confermato che a Como, nella tarda mattinata del 28 aprile 1945, Audisio si era presentato a Como come ''colonnello Valerio'', e che furonopoi lorolo ad accompagnarlosegirono a Dongo, ovedove lo giunseroraggiunsero intorno alle 14.00-14.10 <ref>Pierluigi Baima Bollone, ''cit.'', pagg. 157-58</ref>. Anche anticipando la fucilazione di Mussolini alla tarda mattinata di quel giorno, dunque, il ''colonnello Valerio'', a quell'ora, non poteva stare a Mezzegra.
 
Infine, un'identificazione alternativa di ''Valerio'' fu proposta dal deputato comunista [[Massimo Caprara]] (che fu segretario di [[Palmiro Togliatti|Togliatti]]) il quale sostenne essersi trattato non di Longo ma del suo "braccio destro" Aldo Lampredi ("Guido")<ref>Massimo Caprara, ''Quando le Botteghe erano Oscure'', il saggiatore, 1997.</ref>.