Discussione:Muse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
::I primi risultati di google non sono bloggume, ma nel 99% dei casi fonti reputate particolarmente autorevoli dalla società / particolarmente inerenti un tema. Google tiene inoltre conto dei diversi concetti dei termini e delle realtive ricerche. Non continuiamo a ignorare la realtà in cui viviamo o il funzionamento dei motori di ricerca (specie noi wikipediani!) pensando che analogico e digitale siano ancora separati. Era così 10 anni fa negli USA e 2 anni fa in Italia. Ma orma ''quasi'' tutta la realtà analogica fa parte di quella digitale (che ha in più tutti i suoi contenuti). Moltissime fonti autorevoli, inoltre, sono digitali. Questo ovviamente è sempre più vero col passare del tempo. Te lo dice uno che passa la vita dentro alle pubblicazioni universitarie analogicissime. :) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:57, 19 ott 2011 (CEST)
:Anch'io favorevole a che Muse sia la pagina principale delle Muse mitologiche, così com'è del resto anche su en.wiki: [[:en:Muse]] (fr e de.wiki invece hanno la disambigua). Non tutti i termini di quattro lettere disambiguano (non è cioè un acronimo di tre lettere per i quali in generale è d'uso farlo) e l'osservazione a tal proposito di Rutja76 non mi convince.<br />Non dico che i cantanti non siano famosi o sia una moda che debba passare, sia chiaro. Solo che han scelto una parola che in italiano ha un significato prevalente ed è quello mitologico. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 20:15, 19 ott 2011 (CEST)
:: @Lucas (conflit) Articolato ragionamento, quasi seducente. Complimenti. Se digito "Muse rock" con ''google'' in lingua italiana mi compare questo risultato [http://www.google.it/search?tbo=p&tbm=bks&q=muse+music+rock&num=10&lr=lang_it#sclient=psy-ab&hl=it&lr=lang_it&safe=active&tbs=lr:lang_1it&source=hp&q=muse+rock&pbx=1&oq=muse+rock&aq=f&aqi=&aql=1&gs_sm=e&gs_upl=144900l145337l6l145929l4l2l1l0l0l0l0l0ll0l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=5537caa7a8a54c9e&biw=1366&bih=600&safe=on] dopo wikipedia (assolutamente autorevole!!!), una radio [http://www.ondarock.it/rockedintorni/muse.htm], c'è la virgin [http://video.virginradioitaly.it/tv/episode/view/id/1228] (dotta, autorevole, critica e per niente interessata fonte), poi questo sito da premio nobel [http://www.scaruffi.com/] e infine questo che chiosa l'intero scibile umano da te omaggiato [http://www.fashionblog.it/post/3797/miss-sixty-rock-muse]. Ora potrai meglio articolare ed argomentare il tuo ragionamento sull'importanza fondamentale di google e dei suoi ''blog'' scientifici e l'assoluta prevalenza enciclopedica e culturale del gruppetto rock anni '90. Da parte mia spero di non incrociarti mai con le 'tue' fonti e con questo chiudo. Replica come meglio credi e fai come ti pare. --[[Utente:Mathesis|Mathesis]] ([[Discussioni utente:Mathesis|msg]]) 20:29, 19 ott 2011 (CEST)
| |||