Banda radio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piani delle frequenze: vediamo se così è più chiaro...
Riga 104:
 
== Piani delle frequenze ==
Le bande sono soggette ad un piano di attribuzione o allocazione delle frequenze a seconda della destinazione d'uso ([[piano delle frequenze]]) garantendo così la non-[[interferenza (telecomunicazioni)|interferenza]] tra i vari servizi. In particolare la destinazione d'uso ha impatto sulla scelta delle frequenze in quanto la natura stessa della [[radiopropagazione]] è tipicamente funzione della frequenza e quindi delle caratteristiche tecniche del particolare servizio radio offerto. La pianificazione e la gestione dello spettro radio, naturalmente limitato, da attribuire ad un servizio di radiocomunicazione, assegnare successivamente ad un operatore o allocare geograficamente su un territorio (ottimizzandone l'uso, evitando [[interferenza (telecomunicazioni)|interferenze]] tra servizi e garantendo [[interoperabilità]] per determinati servizi a livello internazionale) è demandato ad organismi internazionali (quali l'[[ITU-R]]), continentali e nazionali. In particolare i servizi di [[telecomunicazione]] coinvolti sono:
 
* [[radiofonia]] [[broadcast]]