There's a Riot Goin' On: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Musica: nowiki |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
Le sedute di registrazione per l'album ebbero luogo principalmente tra il 1970 e il 1971 ai [[Record Plant Studios]] a [[Sausalito]], [[California]].<ref name=riot>Lewis (2006), pp. 1-3.</ref> In contrasto con il [[soul psichedelico]] del loro precedente album ''[[Stand!]]'' (1969), ''There's a Riot Goin' On'' possiede un sound più oscuro, maggiormente nero e funk, che inoltre ripudia la fortunata formula melodica commerciale che il gruppo aveva sfruttato per i suoi precedenti singoli.<ref name=riot/> Il titolo originale dell'album doveva essere ''Africa Talks to You'', ma venne cambiato in ''There's a Riot Goin' On'' in risposta al capolavoro di [[Marvin Gaye]] ''[[What's Going On]]'' (1971), che era stato pubblicato cinque mesi prima.<ref name=lewis70>Lewis (2006), p. 70-72.</ref>
''There's a Riot Goin' On'' debuttò direttamente al numero 1 delle classifiche [[Billboard 200|''Billboard'' Pop Albums]] e [[Top R&B/Hip-Hop Albums|Soul Albums]], mentre il singolo portante dell'album, ''Family Affair'' (1971), raggiungeva la vetta della classifica [[Billboard Hot 100|Pop Singles]].<ref name=charts>
==Origine e storia==
Dopo il massiccio successo di pubblico e critica del precedente album del 1969, ''[[Stand!]]'', e la celebrata performance della band a [[Festival di Woodstock|Woodstock]], data la nuova popolarità che il gruppo aveva acquisito, Sly & the Family Stone ebbero forti pressioni da parte della loro casa discografica, la [[Epic Records]], a produrre un nuovo album di successo nel 1970 per sfruttare il momento favorevole. Però, la mente creativa del gruppo [[Sly Stone]] stava sprofondando sempre più nella tossicodipendenza, preoccupando il dirigente della [[Columbia Records|CBS]] [[Clive Davis]].<ref name=selvin98>[[Joel Selvin|Selvin, Joel]] (1998), pp. 107, 146–152</ref> Per prendere tempo, in mancanza di nuovo materiale, la Epic pubblicò l'album ''[[Greatest Hits (Sly & the Family Stone)|Greatest Hits]]''. Con il successo e la fama erano arrivati anche i problemi, e i rapporti all'interno della band stavano lentamente deteriorandosi. In particolare esistevano dissapori di vario genere tra i fratelli Stone, Sly e [[Freddie Stone|Freddie]], e il bassista [[Larry Graham]].<ref name=selvin98/><ref name="Kaliss">Kaliss, Jeff. "[http://web.archive.org/web/20060212060616/http://www.there1.com/browse_articles.php?action=view_record&idnum=109 Sly and the Family Stone: 'Different strokes for different folks.']" ''There1.com''. Retrieved on 2007-01-18.</ref> Come se non bastasse, il movimento delle [[Pantere Nere]] chiese a Stone di rendere la sua musica più schierata e "militante" sul versante politico dell'indipendenza dei neri,<ref name="Kaliss"/> di rimpiazzare i bianchi Greg Errico e Jerry Martini con musicisti di colore, e infine anche di cambiare manager, perché secondo loro il bianco [[David Kapralik]] era solo un capitalista sfruttatore di neri.<ref>Selvin, Joel (1998), p. 89; interview with David Kapralik.</ref>
Dopo essersi trasferiti a [[Los Angeles]] alla fine del 1969, Stone e i suoi compagni iniziarono a fare pesantemente uso di droga, in particolare [[cocaina]] e [[Fenciclidina|PCP]].<ref>Selvin, Joel (1998), pp. 94–98</ref> Man a mano che i membri del gruppo sprofondarono sempre più nella tossicodipendenza più sfrenata (Stone si portava appresso una custodia di violino riempita di droga ovunque andasse),<ref>Selvin, Joel (1998), p. 122</ref> la produzione discografica rallentò notevolmente. Tra l'estate del 1969 e la fine del 1971, la band pubblicò solo un singolo, ''Thank You (Falettinme Be Mice Elf Agin)'' / ''Everybody Is a Star'' (dicembre 1969). ''Thank You'' raggiunse la prima posizione della classifica Billboard Hot 100 nel febbraio 1970. Il singolo stazionò anche alla posizione numero 5 nella classifica R&B rimanendovi per cinque settimane, mentre rimase al numero 1 della classifica Pop per due settimane nella primavera del 1970, vendendo circa un milione di copie.<ref>
Influenzato dalle droghe e dai forti sconvolgimenti sociali che si susseguirono alla fine del decennio, che lo scrittore [[Miles Marshall Lewis]] definì "la morte degli anni sessanta", e che inclusero omicidi politici, brutalità della polizia, il declino del pacifico movimento per i diritti civili del popolo afroamericano e una diffusa e dilagante disillusione verso gli ideali dei sessanta, Stone creò un'opera più dura, ombrosa, maggiormente concettuale rispetto agli ottimistici e commerciali lavori precedenti della band.<ref name=riot/>
Riga 44:
La maggior parte dei brani presenti su ''Riot'' vede Sly Stone alla voce solista – Rose è l'unico altro membro della band che canta parti da solista sull'album. L'intero album possiede un sound ovattato quasi [[dub]] come risultato delle numerose sovraincisioni e manipolazioni dei nastri da parte di Sly. L'energica ''Thank You (Falettinme Be Mice Elf Agin)'' (inclusa in ''[[Greatest Hits (Sly & the Family Stone)|Greatest Hits]]'') viene qui rielaborata nella più lenta ''Thank You For Talking to Me Africa''.
''Runnin<nowiki>'</nowiki> Away'' e ''(You Caught Me) Smilin<nowiki>'</nowiki>'' furono gli altri singoli tratti da ''Riot<nowiki>'</nowiki>s''.<ref name=runnin>[http://www.billboard.com/bbcom/esearch/searchResult.jsp?exp=y&Ntt=Runnin%27+Away+Sly&Ntk=Keyword&Ntx=mode+matchallpartial&nor=10&an=bbcom&N=37&Ns=FORMATTED_DATE|0 Billboard.com - Search Results: Runnin' Away Sly (singles charts)]. Nielsen Business Media. Retrieved on 2008-08-16.</ref><ref name=smilin>[http://www.billboard.com/bbcom/esearch/searchResult.jsp?exp=y&Ntt=Smilin%27+Sly&Ntk=Keyword&Ntx=mode+matchallpartial&nor=10&an=bbcom&N=37&Ns=FORMATTED_DATE|0 Billboard.com - Search Results: Smilin' Sly (singles charts)]. Nielsen Business Media. Retrieved on 2008-08-16.</ref> ''Runnin Away'' vede Rose Stone cantare la linea vocale principale all'unisono con il fratello Sly, mentre ''(You Caught Me) Smilin'' era la prima registrazione con la Family Stone del texano Gerry Gibson, ex membro dei [[Roy Head]] and The Traits, che aveva rimpiazzato [[Gregg Errico]] come batterista della band.<ref>[http://www.rattlerpride.com/?p=68 Blog Archive: Roy Head and the Traits]. RattlerPride. Retrieved on 2009-04-17.</ref> Errico si era gradatamente allontanato dal gruppo all'inizio del 1971, a causa dei problemi di droga di Sly Stone che gli causavano disturbi comportamentali. ''(You Caught Me) Smilin''' è una sorta di inno allo "sballarsi".<ref name="jurek">
==Tracce==
|