Francesco Vida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 40:
Nato a [[Gorizia]]<ref name=pelazza>{{cita news|autore=Umberto Pelazza|url=http://www.ana.it/index.php?name=News&sid=6409&file=article&pageid=2|titolo=SMALP, ovvero la scuola dell’alpinismo militare|pubblicazione=[[L'Alpino]]|giorno=28|mese=gennaio|anno=2009|accesso=24 febbraio 2011}}</ref> {{cn|l'[[11 settembre]] [[1903]], Vida entrò nel corpo dei [[bersaglieri]] nel [[1923]]. Dal [[1925]] al [[1929]] frequentò l'[[Accademia Militare di Modena]] e alla fine del corso passò al corpo degli [[alpini]]. Nel 1929 iniziò l'attività agonistica nello [[sci di fondo]]; nel [[1931]] venne nominato "istruttore scelto di [[sci]]" e nel [[1934]] "[[alpinista]] accademico militare" (dal 1934 al [[1992]] ce ne sono stati solo 92)}}.
Nel [[1934]] venne assegnato al [[Centro addestramento alpino]] (o "Scuola militare alpina") di [[Aosta]] come istruttore<ref name=vecio>{{cita web|url=http://www.vecio.it/cms/
=== Le Olimpiadi del 1936 ===
|