Trombettista: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ortografia |
||
Riga 7:
A partire dagli inizi del [[ventesimo secolo]] la [[cornetta]] prima e la [[tromba]] poi hanno acquistato un ruolo determinante nel [[jazz]] diventandone i principali strumenti solisti. Alcuni dei più noti nomi del jazz delle origini erano cornettisti. Col tempo si è poi imposto l'uso della tromba in Sib al posto della cornetta. Nell'ottica dell'improvvisazione, caratteristica peculiare del genere, il suono potente e duttile della tromba e la sua estensione cromatica l'hanno reso lo strumento preferito da alcuni dei più noti jazzisti delle origini. Nelle piccole formazioni del jazz di [[New Orleans]], che da bande marcianti si stavano trasformando in ''ensamble'' stanziali, accanto alla sezione ritmica formata dalla batteria, dal contrabbasso (che prese il posto della tuba) e da strumenti a fiato dal suono più grave (come il trombone), al cornettista o trobettista veniva spesso affidato il ruolo principale, quello di esporre il tema e di esibirsi nell'assolo principale.
Il cornettista [[Buddy Bolden]] fu uno dei primi musicisti di [[New Orleans]] di cui è riconosciuta
Con l'avvento dello [[swing]] la tromba rimase componente fisso delle sezioni di ottoni delle grandi orchestre e i trombettisti continuarono ad avere un ruolo centrale tra i solisti. La tromba fu in seguito affiancata come importanza dal [[sassofono]] (in particolare il [[sassofono tenore|tenore]] e il [[sassofono contralto|contralto]]) sia nello swing che nel [[be bop]]. La formazione più classica del jazz a partire dagli [[anni 1950|anni conquanta]], sia pur con notevoli e frequenti eccezioni, era composta da una sezione ritmica con contrabbasso e batteria, dal pianoforte e da una sezione di solisti normalmente composta da un sassofonista e da un trombettista.
|