Bleach (manga): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 209:
=== Inferno ===
Dell'Inferno di ''Bleach'' si conosce ben poco. Si sa che è il luogo cui sono destinate le anime che hanno compiuto, nella loro vita mortale, azioni talmente malvagie da non poter essere ammesse alla Soul Society (Paradiso). Quando tali anime, trasformatesi in Hollow, vengono trafitte da una [[Zanpakutō]], appare la porta dell'Inferno (un'enorme porta con due scheletri in rilievo sui battenti e sigillata da catene; appare così un'entità spirituale (Kushanāda) materializzata sotto forma di una mano che, impugnando una lancia, trafigge l'Hollow trascinandolo all'inferno. Rukia Kuchiki nel 4° Film (Jigoku-Hen) afferma che gli stessi shinigami non sono autorizzati ad entrare nè tantomeno ad interferire con gli "affari" dell'Inferno.
I "'''Kushanāda'''" non sono altro che i guardiani dell'inferno, creature dalle dimensioni gigantesche e dalla forza spaventosa composte da un teschio vuoto e occhi lucenti, una colonna vertebrale e gambe e braccia possenti. Essi divorano continuamente le anime dei peccatori finite all'inferno (che poco dopo resuscitano sempre all'inferno) fino a che le anime, morte e risorte migliaia di volte cessano di esistere,si traformano in polvere e finire nel cimitero delle anime.
== Edizioni ==
|