Discussione:Muse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 106:
:Hai un concetto di logica che è molto originale. ;) Il nome del gruppo trae ispirazione dalle muse mitologiche, la loro esistenza e produzione musicale non di certo. Il brano di Sylvie Vartan è invece un'omaggio diretto e compiuto, tra l'altro senza ambiguità da fugare. C'è una ''leggera'' differenza concettuale e una ''leggerissima'' forzatura nel tuo ragionamento. In ogni caso, immagino tu non condivida nemmeno questa disambigua: [[L'amore]] (e in questo caso ti darei anche ragione). Ma resta un punto: non conoscevo bene il gruppo prima della tua richiesta di spostamento, così sono andato a informarmi. I [[Muse]] hanno all'attivo decine di milioni di dischi venduti e premi tra i più importanti nella storia della musica leggera (tra i quali un Grammy award, dischi di platino, prime posizioni in classifica; e numerosi premi anche in ambito più prettamente cultural/accademico, tra i quali un dottorato onorario e così via). Fa tra l'altro sorridere il fatto che i Muse [[Muse_(gruppo_musicale)#Questioni_legali_legate_al_nome|detengano i diritti internazionali]] su tale nome. Ignorare aspetti culturali del genere (escludendo l'assurdita dei diritti legali) è come considerare l'intera arte contemporanea fuffa, e definire rilevanti solo i classici. Mozart era un rivoluzionario. Rachmaninov ancor di più. Van Gogh un ignorato. Con una mentalità come la tua non avrebbero mai avuto alcun riconoscimento, temo. Non si può sottovalutare la rilevanza di un fenomeno culturale del genere solo perchè più moderno e meno storicizzato di quello che coinvolge le muse della mitologia. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:19, 21 ott 2011 (CEST)
::Ti sbagli e non mi segui, o meglio sono io che ad un certo punto, poco più sopra, ho dato scontate delle cose che, evidentemente, non lo sono affatto. Quello che cercavo di farti capire senza riuscirci, ma non è colpa tua, è che il lemma dominante dal punto di vista culturale è senza alcun dubbio la Sinfonia di Mozart come le Muse greche, in quest'ultimo caso a tal punto dominanti che il loro nome è fonte diretta '''anche''' dello stesso nome (credo tu non conosca la differenza tra un marchio e un nome) di un gruppo rock fondato negli anni '90, qui poi messo pasticciosamente sullo stesso piano in disambigua Se questo non riesci a capirlo non ci posso fare nulla. Il resto dei tuoi esempi: Van Gogh, Award, google, l'arte contemporanea etc. sono per me ''fuffa'' niente di più niente di meno che ''fuffa''. Che Van Gogh non sia ciarpame ma un contributo culturale per l'umanità c'hanno messo alcuni anni di critica, così per capire il 'nudo' della colazione sull'erba di Manet altrettanto per accogliere un autore contemporaneo presso una mostra al Guggenheim, cosa che non mi sembra sia ancora accaduto, ad un livello analogo, con la canzone della Vartan e i Muse-gruppo rock. Con questa storia della contemporaneità e tuoi azzardati ragionamenti logici anche [[Colpo Grosso]] non è stato ancora ben individuato per il suo indubbio "valore" culturale, ma se ti dai da fare sono sicuro che almeno su Wikipedia Ita''g''lia gli verrà senza dubbio riconosciuto. Sostieni di essere l'estensore di [[WP:LF|linee guida sull'uso delle fonti]] non ci credo. Con questo chiudo davvero e ti lascio questa ed altre disambigue. Saluti --[[Utente:Mathesis|Mathesis]] ([[Discussioni utente:Mathesis|msg]]) 18:47, 21 ott 2011 (CEST)
:::Il tuo ragionamento non ha alcun senso: è come dire che un'ipotetica disambigua "[[Ortis]]" dovrebbe essere un redirect a [[Girolamo Ortis]] anziché alle [[Ultime lettere di Jacopo Ortis]]. Detto ciò è palese che i Muse abbiano un riconoscimento culturale contemporaneo pari a quello che ebbero le muse che ne ispirarono il nome (muse ispiratrici, guarda un po'). Le [[WP:LF|linee guida]] le ho scritte io. Il resto ("non riuscire a capire", "darsi da fare per ...", "non conoscere differenza tra nome e marchio"....) suona un po' troppo come attacchi personali, perciò ti saluto con un sorriso e ci vediamo al prossimo sockpuppet. ;)--[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:08, 21 ott 2011 (CEST)
:::ps: Wikipedia Italia non esiste. Conoscere almeno il nome del progetto a cui si partecipa potrebbe essere un di più interessante. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:08, 21 ott 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Muse".