Nido artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Il '''nido artificiale''' è un manufatto destinato a offrire ospitalità e protezione agli uccelli impegnati nella delicata fase della [[nidificazione]] e della [[cova]], o a garantire ricovero ai [[pipistrelli]]. Solitamente in legno, il nido può essere realizzato anche in vari altri materiali, o con oggetti dismessi, originariamente destinati ad altre funzioni. Diverse sono anche le tipologie e le dimensioni, che dipendono dalla specie animale che i nidi sono destinati a ospitare. È detto anche '''nido a cassetta''', dall'aspetto esteriore di alcune realizzazioni tipiche.
 
Il nido artificiale può essere acquistato già pronto, o in kit, in negozi specializzati, o dai cataloghi di associazioni di protezione della natura e dell'avifauna, come la [[Royal Society for the Protection of Birds]]<ref name="RSPB"/>, o essere oggetto di una realizzazione [[fai da te]], anche con l'utilizzo di materiale di risulta. Esistono pubblicazioni espressamente dedicate all'argomento, tra cui è considerata di altissimo livello<ref name="T. Soper, 52">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 p. 52</ref> la guida ''Nestboxes. BTO Guide 3'' ([[Tring]], 1971), curata da J.J.M. Flegg e D.E. Glue, e pubblicata dal ''[[British Trust for Ornithology]]''.
 
La sua collocazione dei nidi, diversa a seconda della specie, può avvenire in natura, ma anche in contesti abitati, negli spazi verdi urbani, agganciati a tronchi o rami d'albero o a pali, o in situazioni più artificiali, come su pareti o tetti di costruzioni e abitazioni, su palificazione, ecc.
 
==Scopi==