Locomotiva SB 32c: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
In seguito alla sconfitta dell'Austria nella [[prima guerra mondiale]], e alla conseguente spartizione del parco Südbahn, le 32c furono divise: le [[Ferrovie dello Stato|FS]] italiane le immatricolarono in numero di 29 unità nel "gruppo 292" con i numeri progressivi 001-029 <ref>{{Cita|Cornolò|p.42}}</ref>. Le macchine entrate a far parte del parco FS erano in maggioranza di costruzione [[Lokomotivfabrik der StEG|StEG]]; una parte minore era uscita dalle fabbriche [[Wiener Neustädter Lokomotivfabrik|Wiener Neustadt]] e [[Lokomotivfabrik Floridsdorf|Floridsdorf]]. Le locomotive assegnate all'[[Italia]] restarono in servizio fino alla fine degli [[anni 1920|anni venti]] ed entro il [[1930]] furono in buona parte radiate; le 292.015, 020 e 029 raggiunsero in servizio il [[1932]] e la 292.007, prodotta dalla StEG, il [[1934]] <ref>[http://www.pospichal.net/lokstatistik/10580-sb32c-bb58.htm Dati ricavati dal sito pospichal.net, Lokstatistik]</ref>.
 
QuelleQuanto a quelle rimaste in servizio in [[Austria]] fino alla metà degli [[Anni 1930|anni trenta]] entrarono nel parco delle [[BBÖ]] (ferrovie austriache) come gruppo 58.01-20 mentre altre 18 unità vennero assegnate alle ferrovie ungheresi ([[MÁV]]) ove assunsero il numero di gruppo 333 e i progressivi 001-018 restando in servizio fino al [[1966]]. <ref>Una sola unità entrò a far parte del parco [[Deutsche Reichsbahn|DR]] in seguito all'annessione dell'Austria da parte della [[Germania nazista]] nel [[1938]]</ref> .
 
==Caratteristiche==