César Meneghetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
m - Voci non strettamente correlate a questo artista in particolare
Riga 20:
Fra i suoi film più significativi si segnala ''Zappaterra'', realizzato con Elisabetta Pandimiglio nel [[2002]], su invito di [[Nanni Moretti]]. Presentato con successo al 55° [[Festival internazionale del film di Locarno|Festival di Locarno]] e al [[Torino Film Festival]], si configura come una testimonianza di vita vissuta nelle campagne di [[Marzabotto]], prima, durante e dopo la tristemente celebre strage, da parte di una superstite. La donna, una contadina semi-analfabeta, troverà in età matura la volontà di tornare a studiare per poter raccontare in un libro l'orrore vissuto.
 
=== Ricerca artistica ===
Testimone implacabile del degrado delle realtà urbane del suo paese e dell'emarginazione in cui vivono centaniacentinaia di migliaia di ragazzi cresciuti troppo in fretta (''Motoboy''), della dura vita rurale di una "serva della gleba" in [[Italia settentrionale]] e degli orrori della guerra (''Zappaterra''), dei sogni di una ventina di oriundi, che dall' [[Uruguay]] e dall' [[Argentina]] tornano nella terra dei loro avi, l'Italia, inseguendo un sogno di riscatto personale e sociale impossibile (''Sogni di cuoio''), Meneghetti ama ritrarre nei suoi film-documentari, biografie di perdenti, vite senza futuro, fagocitate dalla brutalità della società violenta e globalizzata che li circonda.
 
[[Filmaker]] e [[artista]], Meneghetti è uno sperimentatore di nuove tecnologie che spesso associa a media tradizionali. In uno dei suoi film-documentari più riusciti, ''Teste di Cuoio'', combina riprese in [[Betacam]], [[Super 8]] e [[VHS]], avvalendosi sia del dispositivo elettronico-digitale che del supporto fotografico classico. Spesso estrae dai suoi film-documentari dei fotogrammi che successivamente rielabora in vario modo attraverso l'uso delle tecnologie digitali oltre che del disegno e della pittura. Nascono in tal modo pannelli e oggetti che vengono inseriti in spazi e ambiti diversi da quelli originari.
Riga 40 ⟶ 39:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://cesarmeneghetti.blogspot.com/ Home page dell’artista]
* [http://www.cinetecadibologna.it/visionitaliane/regista.php-id=361.htm Cineteca Bologna]
* [http://www.luxflux.net/MUSEOLAB/press.htm MLAC Museo Laboratorio Arte Contemporanea]
* [http://www.eosarte.it/2007/NOTIZIE%202007/11.04.2007/libro%20lux.htm Arte ipercontemporanea, nel volume del critico Simonetta Lux]
 
===Argomenti correlati===
*[[Arte elettronica]]
*[[Arte digitale]]
*[[Installazione]]
*[[Videoarte]]
*[[Cinema]]
 
[[Categoria:Artisti contemporanei]]
[[Categoria:Artisti multimediali]]
[[Categoria:Registi brasiliani]]