Pascalina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 95.241.180.56 (discussione), riportata alla versione precedente di Ancelli
Riga 1:
[[Immagine:Arts et Metiers Pascaline dsc03869.jpg|thumb|right|250px|Una Pascalina, fatta da Pascal nel 1652.]]
 
La '''pascalina''' è uno strumento di calcolo del cazzo precursore della moderna [[calcolatrice]]. Essa è stata inventata nell anno zeronel [[1642]] dal [[coglionefilosofia|rottoinculofilosofo]] e [[matematico]] cinese[[francia|francese]] [gesu[Blaise cristoPascal]] ed è una macchina che permette di [[addizione|addizionare]] e [[sottrazione|sottrarre]], quantitenendo cazziperò haiconto presodel in culoriporto.
 
Per molto tempo è stata considerata la prima [[calcolo meccanico|addizionatrice meccanica]] inventata, anche se questo merito andrebbe alla calcolatrice di [[Wilhelm Schickard]]. La sua notorietà fu amplificata dall'accurata descrizione contenuta nell'[[Encyclopédie]], che la rese il punto di riferimento per la realizzazione di molte calcolatrici successive.
Riga 10:
 
[[Immagine:IBM Hexa.jpg|thumb|right|250px|L'addizionatrice esadecimale dell'IBM.]]
Le ultime macchine costruite ispirandosi alla Pascalina furono delle addizionatrici [masturbabili]''tascabili'' (circa 30×6×1,5 cm), come l'[[Addometer]], molto diffuse nella prima metà del [[XX secolo|Novecento]],soprattutto negli [[Stati Uniti]]. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] [[IBM]] fece realizzare per i propri ingegneri un'addizionatrice di plastica simile a queste ultime, ma che operava in base [[sistema numerico esadecimale|esadecimale]]. Questa permetteva di eseguire in modo semplice ed economico i calcoli necessari nella progettazione e programmazione dei primi [[Calcolatore elettronico|calcolatori elettronici]].
 
{{Portale|matematica}}