Storia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AvocatoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Gyzis 006 (Ηistoria).jpeg|thumb|300px|''Allegoria della storia''. ([[Nikolaos Gysis]], [[1892]])]]
La storia è divenuta importante anche per individuare cose avvenute nel passato
 
La '''storia''' (dal [[Lingua greca antica|greco]] {{polytonic|ἱστορία}}, ''historìa'', ispezione [visiva]) è la [[Materia (didattica)|disciplina]] che si occupa dello [[ricerca|studio]] del [[passato]] tramite l'uso di [[fonte storica|fonti]], cioè di tutto ciò che possa trasmettere il sapere<ref>Anche per questa ragione, con "storia" si intende anche il periodo storico che inizia con l'[[Invenzione (tecnologia)|invenzione]] della [[scrittura]], mentre il periodo precedente viene chiamato [[preistoria]].</ref>. Più precisamente, la storia è la ricerca e la [[narrazione]] continua e sistematica di eventi del passato considerati di importanza per la [[Homo sapiens sapiens|specie umana]]<ref name="Whitney">Whitney, W. D. (1889). [http://books.google.com/books?id=wrACAAAAIAAJ The Century dictionary; an encyclopedic lexicon of the English language]. New York: The Century Co. Page [http://books.google.com/books?id=wrACAAAAIAAJ&printsec=frontcover#PPA2842,M1 2842].</ref>, compreso lo studio degli eventi nel corso del [[tempo]] e la loro relazione con l'umanità.<ref name="wordnet">[http://wordnet.princeton.edu/perl/webwn WordNet Search - 3.0], "History".</ref>