Covadonga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista
Fluctuat (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Church Covadonga Spain 2003.jpg|thumb|200px|La chiesa di Covadonga]]
'''Covadonga''' ([[Lingua asturiana|asturiano]]: ''Cuadonga''), dal [[lingua latina|latino]] ''Cova dominica'', "Grotta della Madonna", è un villaggio delle Asturie, nella [[Spagna]] nordoccidentale.
 
Situata fra le montagne dei [[Picos de Europa]], fu teatro di una [[Battaglia di Covadonga|battaglia]] fra Cristiani e [[Mori]] che nel [[722]] vide per la prima volta la vittoria delle truppe cristiane e segnò l'inizio della ''[[Reconquista]]''.
Situata ad un'altitudine di 257 metri sul livello del mare a 11 chilometri da [[Cangas de Onís]], ha una superficie di 2,54 km² e una popolazione di 70 persone ([[2004]]).
 
==Curiosità==
*Covadonga è un [[Siti mariani|sito mariano]]
Riga 8 ⟶ 10:
*Nel [[1865]] il Cile conquistò una nave spagnola chiamata Covadonga, che nel [[1879]] prese parte alla [[battaglia navale di Iquique]], durante la [[Guerra del Pacifico (1879-1884)|Guerra del Pacifico]].
*Le montagne che sovrastano Covadonga vengono spesso inserite nella [[Vuelta a España]].
 
== Voci correlate ==
*[[Battaglia di Covadonga]]
 
{{Commons|Covadonga|Covadonga}}
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Covadonga}}
*[http://www.llanes.as/guia/cova/index.htm Covadonga]
*[http://www.realsitiodecovadonga.com Real Sitio de Covadonga]