Ankarapithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
sistemo un po'
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Ankarapithecus
|
|nome=Ancaropiteco
|statocons=fossile
|immagine=
Line 48 ⟶ 47:
}}
 
'''''Ankarapithecus''''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] fossile appartenente alla famiglia [[Hominidae]], sottofamiglia [[Ponginae]] proposto nel 1957 dal paleontologo turco Fikret Ozansoy<ref>Ozansoy F., 1957: ''Faunes de Mammiferes du Tertiaire de Turquie et leurs revisions stratigraphiques''. Bull. Miner. Res. Explor. Inst. Ankara
49: 29–48. Consultabile in formato PDF: http://www.mta.gov.tr/v2.0/eng/dergi_pdf/49/3.pdf . In questa pubblicazione è presentato il nome, senza alcuna descrizione del reperto: "Ankarapithecus meteai n. gen. n. sp" (p. 43).</ref> sulla base di un frammento di [[mandibola]] da lui stesso rinvenuto nel 1955<ref>Ozansoy F., 1955: ''Sur les gisements continentaux et les Mammiferes du Neogene et du Villafranchien d'Ankara (Turquie)''. Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences 240 (9): 992-994. Consultabile in formato PDF: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k3192x/f992.image.r=ozansoy.langFR</ref>.
Attualmente a questo genere è assegnata una sola specie '''''Ankarapithecus meteai''''.
 
 
 
==Olotipo==
L’[[olotipo]] è rappresentato dal frammento di mandibola di un individuo di sesso maschile (sigla: MTA 2124) rinvenuto nel 1955 da Ozasoy<ref>Ozasoy F., 1955: op. cit.</ref> ed attualmente conservato presso il museo Maden Tetkik ve Arama Enstitusu di Ankara<ref>Begun D. R., 2002: ''European Hominoids''. In: Hartwig W. C. (eds), The Primate Fossil Record. Cambridge University Press. Consultabile in format PDF: http://anthropology.utoronto.ca/Faculty/Begun/Begunhominoids.pdf. Il genere Ankarapithecus è trattato a p. 356.</ref>.
Ozansoy descrisse in dettaglio l’anatomia della mandibola e dei denti che rappresentano l’olotipo, evidenziando le analogie e le differenze nella dimensione e morfologia dei denti rispetto ad altri ominidi sia fossili che viventi<ref>Ozansoy F., 1957: op. cit.</ref><ref>Ozansoy F., 1965: ''Etude des gisements continentaux et des mammiferes du Cénozoique de Turquie''. Mémoires de la Sociéte géologique de France n. sér. 4, 102: 1–92.</ref><ref>Ozansoy F., 1970: ''Insani Karakterii Turkiye Pliosen fosil ponjide’si Ankaropithecus metaei''. Turk. Tarih Kurumu Bulletin 34: 1-15.</ref>.
 
 
 
==Breve inquadramento della zona del ritrovamento==
Line 67 ⟶ 62:
from the Sinap Formation of Turkey''. American Journal of Physical Anthropology 101 s23: 136.</ref><ref>Kappelman J., Duncan A., Feseha M., Lunkka J-P., Ekart D., McDowell F. & T. Ryan, 2003: ''Chronology of the Sinap Formation''. In: Fortelius M., Kappelman J., Sen S. & R. L. Bernor, 2003: Geology and Paleontology of the Miocene Sinap Formation, Turkey. Columbia University Press.</ref>. In base a questa datazione è possibile affermare che ''Ankarapithecus'' è praticamente contemporaneo a ''[[Dryapithecus]]'' e ''[[Sivapithecus]]''<ref>Begun D. R., Güleç E. & D. Geraads, 2003: ''Dispersal patterns of Eurasian hominoids: implications from Turkey''. In: Reumer J. W. F. & W. Wessels. (eds.), Distribution and migration of Tertiary mammals in Eurasia. A volume in honor of Hans de Bruijn. Deinsea 10: 23-29. Consultabile in formato PDF: http:// www.evolhum.cnrs.fr/geraads/geraa184.pdf . Nel testo (p. 31) sono forniti alcuni riferimenti bibliografici riguardo alla datazione di ''Drypathitecus'' e ''Sivapithecus''.</ref>.
La regione della formazione Sinap all’epoca di ''Ankarapithecus'' doveva essere, sulla base dei reperti fossili rinvenuti, una savana boscosa calda<ref> Sen S., 1991: op. cit.</ref>.La presenza di un ominoide in questo tipo di ambiente è di estremo interesse<ref>Eronen J. T. & L. Rook, 2004: ''The Mio-Pliocene European primate fossil record: dynamics and habitat tracking''. Journal of Human Evolution 47: 323-341. Consultabile in formato PDF: http://www.helsinki.fi/science/now/pdf/Eronen_Rook_2004_JHE.pdf</ref>.
 
 
 
==Reperti noti==
Line 74 ⟶ 67:
Di grande interesse, per la maggiore completezza, il reperto siglato AS 500 rinvenuto nel 1996. AS 500 conserva buona parte della faccia e la mandibola di un individuo di sesso femminile con M3s completamente emersi. La mandibola è stata rinvenuta circa 20 cm sotto il cranio: sebbene non fosse articolata con quest’ultimo il ritrovamento al medesimo livello stratigrafico, le dimensioni e le caratteristiche dei denti suggeriscono l’appartenenza al medesimo individuo. La faccia comprende buona parte dei premascellari, della [[mascella]], delle ossa [[osso zigomatico|zigomatiche]], [[osso lacrimale|lacrimali]] e [[osso nasale|nasali]] oltre che porzioni dello [[osso sfenoide|sfenoide]], dei [[osso palatino|palatini]] e del [[osso frontale|frontale]], incluso una porzione della linea temporale destra<ref>Alpagut et al., 1996: op. cit.</ref>.
In funzione delle dimensioni delle orbite<ref>Aiello L. C. & B A. Wood, 1994: ''Cranial Variables as Predictor of Hominine Body Mass''. American Journal of Physical Anthropology 95: 409-426. Consultabile in formato PDF: http://www.gwu.edu/~hogwash/BW_PDFs/RP091.pdf</ref> il peso di questo individuo è compreso tra 23 e 29 kg (rispettivamente in funzione dell’altezza e della larghezza delle orbite) <ref>Andrews P. & B. Alpagut, 2010: ''Functional morphology of Ankarapithecus meteai''. In de Bonis L., Koufos G. D. & P. Andrews (eds), Hominoid Evolution and Climatic Change in Europe. Phylogeny of the Neogene Hominoid Primates of Eurasia. Volume 2: 213-230.</ref>, valore confrontabile con quello delle femmine di [[Pan paniscus|bonobo]].
 
 
 
==Autonomia del genere==
L’autonomia del genere ''AnkaropithecusAnkarapithecus'' rispetto a ''Sivapithecus'' è stata oggetto di un lungo dibattito. Diversi autori hanno infatti considerato in passato ''Ankaropithecus meteai'' come semplice sinonimo di ''[[Sivapithecus|Sivapithecus indicus]]''<ref> Simons E. L. & D. R. Pilbeam, 1965: ''Preliminary revision of the Dryopithecinae (Pongidae, Anthropoidea''). Folia Primatologica 3:81–152.</ref> oppure lo hanno descritto come ''Sivapithecus metaei'', riconducendo alla sua variabilità anche i reperti greci assegnati a ''[[Ouranopithecus|Ouranopithecus macedonensis]]''<ref>Andrews P. & I. Tekkaya, 1980: op. cit.</ref>.
L’attento studio comparato dell’anatomia dei reperti di ''AnkaropithecusAnkarapithecus'' noti al 1996 (ovvero l’olotipo e MTA 2125) ha permesso nel 1998 agli antropologi David R. Begun<ref>Vedi: http://anthropology.utoronto.ca/Faculty/Begun</ref> e Erksin Güleḉ<ref>Vedi: http://www.dtcf.ankara.edu.tr/erksingulec.html</ref> di determinare l’indipendenza a livello generico di ''AnkaropithecusAnkarapithecus''<ref>Begun D. R. & E. Gulec, 1998: ''Restoration of the Type and Palate of Ankarapithecus meteai: Taxonomic and Phylogenetic Implications''. American Journal of Physical Anthropology 105: 279-314. Consultabile in format PDF: http://anthropology.utoronto.ca/Faculty/Begun/ankara.pdf . Al momento della pubblicazione di questo lavoro erano stati in realtà scoperti altri reperti che non fu però possibile comprendere nello studio.</ref>, proposta sistematica che ha trovato verifica nello studio dei reperti trovati successivamente.
 
 
 
==Filogenesi==
{{...}}
 
 
==Note==
<references/>
 
 
{{Portale|mammiferi}}