Radio Tele Trentino Regionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Gusme (discussione | contributi)
integro frase incipit e rb.
Riga 1:
{{S|reti televisive}}
'''Radio Tele Trentino Regionale''' ('''RTTR''') è un [[gruppo editoriale]] radiotelevisivo del [[Trentino-Alto Adige]]. Ne fanno parte storicamente l'emittente [[Radio (mass medium)|radiofonica]] "RTT La Radio" e quella [[Emittente televisiva|televisiva]] "RTTR La Televisione", alle quali si sono successivamente aggiunte la [[all-news]] "Tv Alpi" ([[30 novembre]] [[2009]]), il canale [[musica|musicale]] "Rtt Music Tv" ([[11 marzo]] [[2011]]) e, il tematico "Terra Trentina" ([[31 marzo]] [[2011]]). Ile giornoil 17canale ottobre[[storia|storico]] 2011"History èLab" nato([[17 Historyottobre]] Lab[[2011]]).
 
== Storia ==
=== RTT La Radio ===
{{Infobox canale radio
|nomename= RTT La Radio
|logologofile=
|logosize=
|dimensione logo=
|data lanciolaunch= [[1975]]
|share=
|data share as of=
|fonte share source=
|editoreowner= Media Srl
|nomiformer precedentinames= Radio Tridentum Regionale
|claim=
|sitoweb= http://www.rttlaradio.it
|terr serv 1=
|terr chan 1=
Riga 24:
|mobile serv 1=
|mobile chan 1=
|onlineweb serv 1=
|onlineweb chan 1=
|}}
Fondata a [[Trento]] nel [[1975]] da una cooperativa di cinque [[giornalisti]] locali con il nome di "Radio Tridentum Regionale", gli esordi furono quelli pionieristici e "irregolari" comuni alle cosiddette "[[Radio (mass medium)#Gli anni '70: le radio libere e la crisi della RAI|radio pirata]]" o "[[radio libere]]" dell'epoca, con programmi caratterizzati dagli interventi diretti degli ascoltatori, da dediche, giochi e dall'ampio spazio dedicato alla musica. Nel [[1980]], pur nell'estrema scarsità di finanziamenti, prese corpo l'iniziativa di creare anche un'[[emittente televisiva]], "Tele Tridentum", e venne coniata l'attuale denominazione comune di RTTR (Radio Tele Trentino Regionale).