Coregonus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}} |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 54:
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Coregonus pidschian cropped.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus pidschian]]'']]▼
'''''Coregonus''''' è un genere di [[Osteichthyes|pesci ossei]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Salmonidae]]. In italiano sono noti come '''coregoni'''.▼
[[File:Coregonus sardinella.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus sardinella]]'']]▼
[[File:Lake whitefish1.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus clupeaformis]]'']]▼
[[File:Arctic Cisco.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus autumnalis]]'']]▼
▲I '''Coregoni''
==Distribuzione e habitat==
Riga 62 ⟶ 66:
==Descrizione==
Questi pesci hanno in genere un corpo fusiforme, piuttosto compresso lateralmente. Diverse specie hanno una vistosa "gobba" dietro la testa. Le [[scaglia|scaglie]] sono piccole ma più grandi rispetto alle [[Salmo trutta|trote]]. I denti sono molto piccoli o mancano del tutto. Le [[pinna dorsale|pinne dorsali]] sono due, la prima abbastanza grande e trapezoidale, la seconda è una [[pinna adiposa]]. Le [[pinne pettorali]] sono inserite in basso, le [[pinna ventrale|ventrali]] sono poste abbastanza indietro. La [[pinna caudale]] è in genere forcuta.</br>
▲[[File:Coregonus pidschian cropped.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus pidschian]]'']]
▲[[File:Coregonus sardinella.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus sardinella]]'']]
▲[[File:Lake whitefish1.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus clupeaformis]]'']]
▲[[File:Arctic Cisco.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus autumnalis]]'']]
La colorazione, in tutte le specie, è uniformemente argentea, con ventre bianco.</br>
Le dimensioni variano da poco più di 10 cm per le specie più piccole a vari kg di peso per le più grandi.
Riga 83 ⟶ 82:
==Tassonomia==
La tassonomia dei pesci di questo genere è estremamente complessa e mal conosciuta anche dagli specialisti<ref>Kottelat M., Freyhof J. ''Handbook of European Freshwater Fishes'', Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007, pag. 350</ref>. Negli ultimi anni sono state riconosciute numerosissime specie in [[Europa]], [[Asia]] e [[America Settentrionale]], spesso già estinte da anni.
==Specie==
Le specie del genere sono 74 <ref>[http://www.fishbase.de/NomenClature/ValidNameList.cfm?criteria=SYNONYMS.SynGenus+%3D+%27coregonus%27++AND+SYNONYMS.SynSpecies+like+%27%25%25%27+&vtitle=Scientific+Names+where+Genus+Equals+%3Ci%3ECoregonus%3C%2Fi%3E Elenco specie appartenenti al genere ''Coregonus'']</ref>.
==Bibliografia==
|