Vinicio Capossela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 36:
|Immagine =
}}
Nato in [[Germania]], da genitori di origine [[Irpinia|irpina]] (il padre, Vito, è di [[Calitri]], la madre di [[Andretta]]), viene chiamato ''Vinicio'', pur non essendo questo uno dei nomi della tradizione familiare, come omaggio al celebre fisarmonicista
Torna poco dopo in Italia con la famiglia. Cresce artisticamente nei circuiti [[Musica underground|underground]] dell'[[Emilia-Romagna]], fino ad essere notato e lanciato da uno dei massimi esponenti contemporanei della musica d'autore, [[Francesco Guccini]]. Vive da quasi 20 anni a [[Milano]].
Riga 50:
Tra gli altri brani dell'album figura ''… e allora mambo'', titolo di coda del film ''[[Non chiamarmi Omar]]'' (nel quale lo stesso Capossela recita una parte), che successivamente farà parte della colonna sonora dell'[[E allora mambo!|omonimo film]] con [[Luca Bizzarri]] e [[Paolo Kessisoglu]].
Anche l'album successivo, ''[[Camera a sud]]'', si lega al cinema in maniera ancora più forte del precedente, sia per ''[[Che coss'è l'amor]]'' – inserito nella colonna sonora de ''[[L'ora di religione]]'' di [[Marco Bellocchio]] e in quella del primo film con [[Aldo Giovanni e Giacomo]] e [[Marina Massironi]], ''[[Tre uomini e una gamba]]'' – sia per ''Zampanò'', ispirato al film ''[[La strada]]'' di [[Federico Fellini]].
Nel [[1996]] esce ''[[Il ballo di San Vito]]'' (l'album della svolta) definito dallo stesso Vinicio ''non un disco, ma una vicenda''.<br />
È tuttavia, con canzoni come ''Accolita dei rancorosi'' – liberamente tratto dal libro ''[[La confraternita del Chianti]]'' di [[John Fante]] – con ''L'affondamento del Cinastic'' (che narra il fallimentare esperimento del caffè letterario Chinasky di [[San Giuliano Milanese]]) e con {{citazione necessaria|''Il Corvo
In particolare è evidente la fortissima influenza del cantautore americano [[Tom Waits]], influenza già presente nei dischi precedenti e che continuerà a contrassegnare fortemente Capossela, in studio e dal vivo.
Nel gennaio del 1997 partecipa alla 2° edizione del Lombardia Festival diretto da Luigi e Carmelo Pistillo (collaborazione artistica di Marco Mangiarotti).
Dal repertorio di Capossela sono da segnalare ''La pioggia di novembre'', ripresa da [[Lucia Vasini]], e ''Tanco del Murazzo'', modificato da [[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]] in ''[[Tango dei furiosi]]'' (parte del repertorio della trasmissione televisiva ''
Ma anche ''[[Liveinvolvo]]'', con la partecipazione della
Nel 2001 è ospite a ''[[Satyricon]]'' di [[Daniele Luttazzi]], nel quale, dopo aver parlato, tra le altre cose, dell'album ''[[Canzoni a manovella]]'', delle sue origini e di [[patafisica]], esegue ''[[Con una rosa]]'', un pezzo tratto dal suo ultimo album.
Riga 72:
Sempre nel [[2006]], a novembre, esce il cd/ ''[[Nel niente sotto il sole - Grand tour 2006]]'' riguardante il tour del 2006.
Per questo [[concerto (evento musicale)|concerto]] riceve il "Riccio d'Argento" del celebre orafo [[Gerardo Sacco]] come "Miglior Live Teatrale" dell'anno, principale riconoscimento di
[[Immagine:VinicioCapossela MarioTrevi.JPG|thumb|right|200px| Vinicio Capossela con [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]] al ''Premio Carosone 2009''.]]
Il [[18 agosto]] [[2008]] per protestare contro la decisione del [[Governo Berlusconi IV|Governo Berlusconi]] di creare una discarica sull'
Durante il concerto, oltre alle canzoni del suo repertorio si è divertito a leggere e cantare stornelli e canti popolari dell'Alta [[Irpinia]] e alcune reinterpretazioni di [[Matteo Salvatore]] insieme agli amici della banda della posta di [[Calitri]] (formata da Matalena, Tottacreta, il Parrucchiere e Rocco Briuolo) e "Ciccillo" Di Benedetto, lo storico ristoratore citato nella canzone ''Al veglione''.
Il [[17 ottobre]] [[2008]] è uscito ''[[Da solo]]'', il suo decimo album, che è fra i finalisti nella [[Targa Tenco]] [[2009]] come miglior disco dell'annata, superato da
Il [[29 luglio]] [[2009]] ha partecipato gratuitamente al concerto per le popolazioni colpite dal [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto]] a [[Fossa (Italia)]] con il noto cabarettista abruzzese [[Nduccio]].
Nel [[2009]] ha partecipato come attore e cantante nel film ''Dieci inverni'' di
Il [[24 settembre]] [[2009]] riceve il premio alla carriera da [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]] all'ottava edizione del [[Premio Carosone]], tenutasi all'Arena Flegrea della [[Mostra d'Oltremare]] di [[Napoli]]<ref>[http://magazine.ciaopeople.com/Music_Channel-3/Eventi-75/Premio_Carosone_2009:_l%27energia_di_Capossela_e_quel_duetto_negato-13812]</ref>.
Nello stesso anno gli rende omaggio [[Giusy Ferreri]], che incide ''[[Con una rosa]]'' nel suo album [[Fotografie (album)|Fotografie]].
Nel [[2010]] partecipa alle celebrazioni per il [[Giorno della Memoria]] tenendo il 27 gennaio, a [[Cracovia]], il concerto-performance ''Suona Rosamunda'' (titolo ripreso da una sua canzone ispirata a ''[[Se questo è un uomo]]'' di [[Primo Levi]]) in collaborazione con l'artista visivo
Il [[1º maggio]] [[2010]] partecipa al [[Concerto del Primo Maggio]] in piazza San Giovanni a Roma.
Riga 107:
* [[2006]] - ''[[Nel niente sotto il sole - Grand tour 2006]]''
* [[2008]] - ''[[Da solo]]''
* [[2009]] - ''
* [[2010]] - ''[[The story-faced man]]''
<!-- Per favore non inserire l'EP "La nave sta arrivando", già presente nella sezione "Altri lavori" -->
Riga 120:
* Con il brano ''Lettere di soldati'' - Premio Amnesty Italia 2009<ref>{{Cita web|url=http://www.rockit.it/news/12253/vinicio-capossela-vince-il-premio-amnesty-italia-2009|titolo=Vinicio Capossela vince il premio Amnesty Italia 2009|opera=www.rockit.it|accesso=10-09-2009}}</ref>
* ''[[Marinai, profeti e balene]]'' - [[Targa Tenco]] Premio Tenco 2011 Miglior Album (04/08/11)
*
== Videografia ==
Riga 129:
* ''Brucia Troia''
* ''Il Gigante e il Mago'' - regia di Gianfranco Firriolo
* ''Una Giornata Perfetta'' - regia di
* ''SoloShow Alive!'' - (Warner 2009) - regia di Gianfranco Firriolo
* ''La faccia della Terra'' - film-racconto, 55' (Feltrinelli 2010) - regia di Gianfranco Firriolo
Riga 137:
==Tributo==
* ''
Nel 2007 esce un cd tributo a Vinicio Capossela che vede la partecipazione di diciotto artisti del panorama indipendente italiano, fra i quali [[Bugo]], [[Federico Sirianni]] e i [[Nobraino]]<ref>[http://www.marcoannicchiarico.it/index.php?option=com_content&view=article&id=145&Itemid=58 informazioni]</ref>
== Altri lavori ==
* [[1993]] - ''
* [[1999]] - ''[[La notte del Dio che balla]]'' (raccolta di autori vari)
* [[2004]] - ''
* [[2011]] - ''[[La nave sta arrivando]]'' ([[Extended play|EP]] contenente 6 brani allegato al mensile [[la Repubblica]] [[xL (rivista)|xL]] - [[aprile]] [[2011]])
Riga 154:
== Bibliografia ==
=== Libri di Vinicio Capossela ===
*Vinicio Capossela, Vincenzo Costantino Cinaski ''
*Vinicio Capossela, ''[[Non si muore tutte le mattine]]'', ISBN 88-07-01647-8, Feltrinelli (2004)
=== Libri su Vinicio Capossela ===
*[[Gildo De Stefano]], ''Vinicio Capossela'', Lombardi Editore, Milano 1993.
*
*[[Federico Guglielmi]]. ''Voci d'autore. La canzone italiana si racconta''. Arcana, 2006. ISBN 88-7966-416-6
*[[Vincenzo Mollica]], ''Niente canzoni d'amore'' + DVD '' Parole e canzoni'', ISBN 88-06-18668-X, Einaudi (2006)
*
== Altri progetti ==
|