Discussione:Calcestruzzo armato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 151:
::A me sembra che sia stato presentato un numero significativo di fonti dove il termine "cemento armato" è utilizzato in un ambito non colloquiale - programmi di corsi universitari, titoli di manuali, tesi di laurea, e che siano tutt'altro che casi isolati (si vedano per esempio i dati che ho indicato sopra del Sistema Bibliotecario Nazionale). Poi, è vero che il cemento armato inteso in senso letterale è un materiale da costruzione inutile, tant'è che la locuzione "cemento armato" si riferisce a un'altra cosa, del cui nome stiamo qui discutendo. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 20:21, 26 ott 2011 (CEST)
A mio modesto avviso la scelta del lemma spetta agli estensori della voce che qui, con serenità, dovrebbero discutere tra loro esibendo le fonti attendibili recenti, controllando con quale frequenza e con quale pertinenza le fonti stesse scelgono un lemma piuttosto che un altro. Da qui scegliere il lemma della voce. Non occorrono né ''google'', né i dizionari, né l'ultimo arrivato che sbandierando un libro magari pure datato pretende di esibire la soluzione. Non mi sto riferendo ovviamente a nessuno, non sono criptico stavolta. Sto solo dicendo che questo dovrebbe essere il metodo per questa e per tutte le voci. Chi non ha contribuito alla voce e non vi vuole contribuire e chi non ha competenze in materia (e sa benissimo di non averle!) dovrebbe starsene quieto. Nel caso specifico il sottoscritto Xinstalker rientra tra gli ignoranti in materia e sta qui solo per invitare a rispettare il metodo di cui sopra. Rispettarlo sempre e ovunque. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:51, 26 ott 2011 (CEST)
|