Nido artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
 
==Dimensioni==
Si riportano di seguito le dimensioni approssimative dei nidi a cassetta, secondo le indicazioni del testo di [[Tony Soper]]<ref name="Cap. VI">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 cap. 6, pp. 86-126</ref>. Nelle tabelle, le lettere ''A'', ''B'', ''C'', e ''D'' fanno riferimento agli schemi riportati nella figura sopra, di cui allo [[zoologo]] [[Polonia|polacco]] Jan Sokołowski. Tutte le dimensioni sono espresse in cm.
 
===Nidi a cassetta aperta===
{| class="wikitable" align=center
|+
|+ '''Dimensioni (in centimetri) secondo le indicazioni di [[Tony Soper]]<ref name="Cap. VI">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 cap. 6, pp. 86-126</ref>. A, B, C, e D fanno riferimento agli schemi secondo Jan Sokołowski (si veda figura sopra).
! width="200px"|Specie
! width="80px"|Tipo
Riga 66 ⟶ 67:
|D
|
|-bgcolor="FFF2B2"
|[[pettirosso]], [[ballerina bianca]]
|<center>Aperto
|<center> 11
|<center> 10 x 10
|<center> 0
|<center> 16
|p. 117 e 120 (anche un semplice ripiano completamente aperto)
|-bgcolor="FFF2B2"
|[[pigliamosche]]
|<center>Aperto
|<center> 11
|<center> 8 x 8
|<center> 0
|<center> 16
|p. 118
|-bgcolor="FFF2B2"
|[[merlo]]
|<center>Aperto
|<center> 11
|<center> 30 x 30
|<center> 0
|<center> 16
|p. 114
|-bgcolor="FFF2B2"
|[[gheppio]] e [[civetta]]
|<center> Aperto
|<center> 12
|<center> 33 x 50
|<center> 21
|<center> 33
|Tetto orizzontale e sporgente. Sul parapetto ''C'' può essere fissato uno spezzone di manico di scopa per un "labbro" che agevoli la presa degli artigli
|-bgcolor="FFF2B2"
|[[civetta]] (in alternativa al nido tipo [[gheppio]])
|<center> Aperto
|<center> almeno 10
|<center> 20 x 20
|<center> 30
|<center> 40
|
|-bgcolor="FFF2B2"
|[[allocco]]
Riga 178 ⟶ 139:
|<center> 21
|
|}
===Nidi a cassetta aperta===
{| class="wikitable" align=center
|+
! width="200px"|Specie
! width="80px"|Tipo
! width="80px"|Altezza/diametro apertura
! width="80px"|Dimensioni del fondo
! width="80px"|Alt. parete/parapetto anteriore
! width="80px"|Alt. parete posteriore
! width="500px"|Note (i numeri di pag. si riferiscono al testo di [[Tony Soper]]<ref name="Cap. VI"/>)
|-bgcolor="FFF2B2" align=center
|
|
|A
|B
|C
|D
|
|-bgcolor="FFF2B2"
|[[pettirosso]], [[ballerina bianca]]
|<center>Aperto
|<center> 11
|<center> 10 x 10
|<center> 0
|<center> 16
|p. 117 e 120 (anche un semplice ripiano completamente aperto)
|-bgcolor="FFF2B2"
|[[pigliamosche]]
|<center>Aperto
|<center> 11
|<center> 8 x 8
|<center> 0
|<center> 16
|p. 118
|-bgcolor="FFF2B2"
|[[merlo]]
|<center>Aperto
|<center> 11
|<center> 30 x 30
|<center> 0
|<center> 16
|p. 114
|-bgcolor="FFF2B2"
|[[gheppio]] e [[civetta]]
|<center> Aperto
|<center> 12
|<center> 33 x 50
|<center> 21
|<center> 33
|Tetto orizzontale e sporgente. Sul parapetto ''C'' può essere fissato uno spezzone di manico di scopa per un "labbro" che agevoli la presa degli artigli
|-bgcolor="FFF2B2"
|[[civetta]] (in alternativa al nido tipo [[gheppio]])
|<center> Aperto
|<center> almeno 10
|<center> 20 x 20
|<center> 30
|<center> 40
|
|}